Attualità
29 Luglio 2024
Si tratta di uno degli edifici storici di Pontelagoscuro, a lungo scuola elementare, fino al 2012 è stata sede delle Guardie Ecologiche Volontarie, dell’associazione Vulandra, del Gruppo Subacqueo Ferrarese e di numerose altre realtà territoriali tra cui Città Bambina

Oltre 4 milioni per il recupero dell’ex Casa Lea. Potrebbe diventare una struttura sanitaria privata

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Usava l’albergo come base per lo spaccio. Arrestato un 35enne

Lasciava la dose di sostanza stupefacente nella camera d'albergo, poi scendeva in strada e - dietro appuntamento - consegnava le chiavi all'acquirente di turno, che successivamente entrava nella stanza, lasciava la cifra pattuita e se ne andava con la droga in tasca

Lite tra padre e figlio sfocia in un’operazione antidroga

Una lite famigliare tra padre e figlio sfociata in un'operazione antidroga. È quanto accaduto a Comacchio ieri, martedì 23 settembre, quando i carabinieri hanno arrestato un 34enne per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Panchina arcobaleno “vandalizzata, abbandonata e imbrattata”

"La panchina arcobaleno della nuova Darsena, inaugurata appena un anno fa dal Comune di Ferrara come simbolo della “libertà di essere”, oggi non esiste più". E questo, dicono Arcigay, Agedo, Famiglie Arcobaleno, Centro Donna Ferrara, Cam Ferrara, Cgil e Udi, "nonostante le nostre denunce pubbliche e le segnalazioni ufficiali"

Ex Mof, dal 1° ottobre riapre il maxi parcheggio

Dal 1° ottobre riapre interamente il parcheggio Ex Mof, completando il grande intervento di riqualificazione urbana dell’area. È in fase di conclusione, infatti, anche l’ultimo lotto del rinnovato maxi parcheggio di Ferrara, parte del più ampio percorso di rigenerazione della Darsena

Pontelagoscuro. Per l’ex Casa Lea di Pontelagoscuro sono in arrivo 4milioni e 290mila euro e non poco meno di 3 come inizialmente preventivato. Le nuove cifre si leggono sulla determina datata 26 luglio 2024 nella quale si specifica che 3,9 milioni arriveranno dal Pnrr (missione 5) per riconvertire la struttura con finalità di interesse pubblico e a favore della popolazione delle frazioni. Altri 390mila arrivano invece da “fondi Foi assegnati con decreto Mef”. Un progetto di rigenerazione urbana volto a ridurre fenomeni quali la marginalizzazione e il degrado sociale, ma anche al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale.

La determina dirigenziale approva il progetto esecutivo di riuso e rinfunzionalizzazione dello spazio per cui il Servizio Edilizia ha incaricato lo Studio Archliving nel 2022 di redigere il progetto di fattibilità tecnica economica Pfte. L’appalto integrato relativo all’affidamento della progettazione definitiva, esecutiva, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e l’esecuzione dei lavori in argomento, è stato aggiudicato con un ribasso percentuale del 9,19% sull’importo a base di gara, ad ACG Spa. Il progetto definitivo è invece stato sviluppato da Lcf Engineering “recependo – si legge nella determina – le modifiche richieste e compatibilmente con l’attuale destinazione d’uso di ‘Attrezzature e Spazi Collettivi’, l’aggiornamento del Pfte summenzionato è stato ottimizzato per prevedere il potenziale l’insediamento di usi più restrittivi e reversibili come ‘strutture sanitarie private’ (art. 105 R.U.E. vigente), lasciando la possibilità, in futuro, di destinare la struttura a poliambulatorio autorizzato e accreditato, composto da più ambulatori specialistici”.

L’ex Casa Lea (Laboratorio Esplorazione Ambientale) è uno degli edifici più storici di Pontelagoscuro che si trova in quella che viene definita la parte vecchia del paese. Quella parte bombardata e distrutta al 90% durante la seconda guerra mondiale. Attualmente lo spazio è vuoto fin dal 2012 a seguito dei danneggiamenti causati dal terremoto. Dopo essere stata scuola elementare, per anni, sino al sisma, Casa Lea è stata sede delle Guardie Ecologiche Volontarie, dell’associazione Vulandra, del Gruppo Subacqueo Ferrarese e di numerose altre realtà territoriali tra cui Città Bambina.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com