Attualità
27 Luglio 2024
Il vicesindaco Balboni: "Orgogliosi di questo nuovo partner nel gruppo europeo guidato dal Comune di Ferrara"

Jewels Tour. L’Agenzia di Sviluppo di Leopoli entra come partner

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara, il weekend delle bandiere accende piazza Municipale

Per il Palio di Ferrara quello che va ad iniziare sarà il weekend delle bandiere, dedicato a sbandieratori e musici delle otto contrade, uno spettacolo di suoni, colori e coreografie capace di esaltare la scuola di bandiera estense, rinomata in tutta Italia, e di portare in scena uno show di rara bellezza

È l’Agenzia di Sviluppo della Regione di Leopoli, in Ucraina, il nuovo partner che impreziosisce il consorzio del progetto europeo Interreg Europe Jewels Tour, guidato dal Comune di Ferrara.

Il Programma Europeo, nel mese di maggio, aveva aperto una apposita call per l’inserimento di partner dall’Ucraina, con aumento di budget destinato, riservata ai progetti già finanziati, con il fine di allargare i partenariati anche a enti dei Paesi in pre-adesione all’Ue.

In qualità di capofila Ferrara ha presentato la proposta di allargamento del nostro progetto includendo il nuovo partner. La call ristretta si è chiusa all’inizio de mese di giugno e con il supporto dei partner polacchi di Lublin che hanno proposto e facilitato l’incontro con l’Agenzia di Sviluppo, si è avviata una fruttuosa collaborazione in vista dell’aggiornamento delle politiche turistiche sviluppate per e con il governo regionale di Leopoli/Lviv (partner associato in quanto detentore delle politiche turistiche), regione occidentale dell’Ucraina nota in particolare per la ricchezza del patrimonio culturale ebraico che custodisce.

“Siamo molto orgogliosi – sottolinea il vicesindaco e assessore ai Progetti Europei Alessandro Balboni – che la Commissione Europea abbia ritenuto pregevole il nostro progetto tanto da prevedere per la sua realizzazione la possibilità di inserire un nuovo soggetto, che rappresenta non solo una Regione ricca di storia e cultura ebraica, ma anche, in questo momento storico, particolari valori cari all’Europa intera. Ferrara ha una grande opportunità per entrare a pieno titolo in un circuito virtuoso a livello internazionale, è un’occasione unica che dobbiamo valorizzare appieno”.

L’accettazione della candidatura ha ulteriormente incrementato il budget a disposizione del progetto portandolo a 1.992.014 (circa 200.000 euro in più), di cui € 461.014 a disposizione del Comune di Ferrara, finanziati all’80% dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Il progetto, proposto dal Comune di Ferrara è tra i 78 progetti approvati a livello europeo dal Comitato di valutazione del programma Interreg Eu, vede la nostra città alla guida di sette realtà europee, in tema di promozione delle aree dei ghetti ebraici delle città europee, attraverso la costruzione di nuove strategie per la valorizzazione del potenziale turistico di questi quartieri. Il lavoro progettuale vedrà una serie di scambi di buone pratiche e il test di azioni ex novo o di miglioramento delle iniziative esistenti, anche per mezzo di tecnologie digitali e approcci innovativi.

Il partenariato completo è ora così composto: Comune di Ferrara (lead partner), Università di Scienze Applicate – Accademia per il Turismo di Breda (Paesi Bassi), Comune di Erfurt (Germania), Comune di Coimbra (Portogallo), Comune di Lublin (Polonia), Brama Grodzka Teatr NN di Lublin (Polonia), Agenzia di Investimenti e Turismo di Riga (Lettonia) e Agenzia per lo Sviluppo della Regione di Leopoli (Ucraina). Partner associati: Regione Emilia Romagna, Ente per il Turismo del Portogallo centrale; Regione di Leopoli.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com