Portomaggiore. Iniziativa importante a Portomaggiore sulle politiche per il lavoro: un percorso Ifts di istruzione e formazione tecnica superiore per formare tecnici specializzati.
A introdurla è il sindaco Dario Bernardi: “Stiamo avviando una nuova iniziativa che è una grande opportunità per giovani diplomati da poco che vogliano intraprendere una carriera nelle aziende del territorio. Con alcune aziende del settore meccanico e con l’IISAP Montalcini abbiamo infatti avviato un tavolo di confronto perchè molte di loro stanno faticando a trovare manodopera specializzata: parliamo di un settore competitivo che ha molto lavoro, che ha potenzialità di crescere ancora ma per farlo deve necessariamente trovare una soluzione al problema delle risorse umane. Ecco perchè abbiamo coinvolto anche l’ente di formazione Aeca – Centro Studi Opera Don Calabria “Città del Ragazzo” di Ferrara, che già gestisce con successo il nostro sportello lavoro presso Portoinforma, per avviare un nuovo percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore per “Tecnici di disegno e della progettazione industriale” per l’Industria 4.0″.
“Diverse aziende – aggiunge il primo cittadino – hanno ritenuto valida questa opzione, hanno aderito e si sono messe in gioco per partecipare alla definizione in dettaglio del programma del corso, tarato sulle loro esigenze specifiche, soprattutto sulla capacità di operare su macchine a controllo numerico. Le ringrazio perchè hanno mostrato sin da subito propositività e collaborazione, io credo sia una grande opportunità di sviluppo per le aziende e anche per i giovani del territorio, anche perchè si viene da subito inseriti con un contratto di apprendistato in azienda e il corso intensivo dura un anno. Sono molto soddisfatto di questa sinergia tra Comune, ente di formazione, istituto superiore e aziende, unica via per aggredire assieme il problema e dare prospettive di crescita e sviluppo. Anche con l’istituto superiore Montalcini stiamo approfondendo la possibilità di un contatto e interazione maggiore delle aziende nei programmi scolastici, con la collaborazione del dirigente. Per noi le politiche sul lavoro e sull’occupazione giovanile sono una priorità assoluta”.
Monica Bertelli di Aeca presenta il dettaglio del corso: “Il Comune di Portomaggiore è molto attivo nelle politiche per il lavoro: stiamo lavorando molto assieme, grazie alle opportunità fornite dal Pnrr e dai programmi regionali come Gol, innanzitutto con lo sportello di avviamento al lavoro presso Portoinforma che ha raggiunto numeri importanti. Ora ci è stata fatta la richiesta di creare un percorso formativo, sulla base di richieste specifiche delle aziende portuensi, per una figura molto richiesta dal mercato del lavoro, il tecnico di disegno e della progettazione industriale, in grado di intervenire nel processo di sviluppo del prodotto meccanico attraverso la sua progettazione, prototipazione 3D e la sua produzione finale”.
Bertelli conclude: “Il percorso formativo è rivolto a giovani tra 18-25 anni in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore (o ammissione al V anno dei percorsi liceali, o diploma professionale conseguito in esito a percorsi formativi IeFP) residenti in Emilia-Romagna, avrà la durata complessiva di 800 ore, di cui 400 ore di aula/laboratorio e 400 ore di formazione in azienda in apprendistato di 1^ livello. Il progetto formativo sarà candidato in risposta ad un bando regionale specifico per finanziarlo, sono state coinvolte anche le associazioni di categoria e ora inizierà la fase di promozione e comunicazione dell’iniziativa e reclutamento dei potenziali interessati, che inizierà nei prossimi giorni”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com