Comacchio
27 Luglio 2024
Domenica 28 luglio alle ore 21.15, presso la piazza della Cattedrale di Comacchio, Emilia Romagna Festival presenta uno spettacolo dedicato al Quartetto Cetra

Favete linguis in “Cetra… una volta”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Morto in moto sulla Super. Aperto un fascicolo contro ignoti

La Procura di Ferrara ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio stradale contro ignoti per la tragica fine di Roberto Liboni, 67enne motociclista ferrarese morto a seguito di una fuoriuscita autonoma dalla carreggiata lungo la Superstrada Ferrara-Mare

Contrasto agli atti vandalici in spiaggia, ampliato il Daspo a Comacchio

Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare

Preso a calci e pugni dal buttafuori senza motivo

Malmenato brutalmente con calci e pugni da un buttafuori all'ingresso di un noto locale notturno al Lido di Spina, tanto da dover ricorrere alle cure dei sanitari del pronto soccorso dell'ospedale del Delta di Lagosanto

Al Lido di Spina torna a suonare il Gruppo dei 10

Rosalba Piccinni in versione estiva, in una spiaggia al tramonto, a esibirsi con le sue "Storie di cuori spezzati e ricomposti…in riva al mare". Cominciano la prima delle tre serate del cartellone del Gruppo dei 10 previste in spiaggia, tra il Bagno Marrakech Beach 55 e il Bagno Florida Beach 43. In particolare, la prossima, con Rosalba Piccinni si esibirà giovedì 17 luglio al Marrakech

Teatri sull’acqua porta in scena Veronica Gonzales

"Teatri sull'acqua" prosegue a Lido di Volano mercoledì 16 luglio, alle 21.15, con lo spettacolo "C'era due volte un piede" di Veronica Gonzales, un lavoro di grande originalità, basato su di una esilarante galleria di personaggi pronta a intrattenere, divertire ed emozionare il pubblico di tutte le età

Comacchio. Uno spettacolo-concerto che è anche un tributo al più celebre quartetto del teatro italiano. Domenica 28 luglio alle ore 21.15, presso la piazza della Cattedrale di Comacchio, Emilia Romagna Festival presenta ‘Cetra… una volta’, uno spettacolo dedicato al Quartetto Cetra con i Favete Linguis, il trio vocale composto da Stefano Fresi, Torni Fornari ed Emanuela Fresi, che fin dall’inizio si è ispirato al celebre quartetto italiano. Lo spettacolo, scritto da Toni Fornari con la regia di Augusto Fornari e la scenografia di Alessandro Chiti, vedrà la partecipazione straordinaria di Cristiana Polegri al sassofono.

Lo storico Quartetto Cetra ha davvero cambiato la storia della televisione e del teatro italiano, tramite un’esplosione di bravura, ironia e musica nell’epoca splendente dei grandi varietà televisivi. Anche se qualcuno non lo conoscesse, basterebbe iniziare a canticchiare Nella vecchia fattoria, per sentire immancabilmente la risposta: “Ia… Ia… Oh”. Ora i Favete Linguis portano in scena uno spettacolo costruito con quello stesso stile raffinato e comico, elegante e parodistico: Cetra… una volta, scritto da Toni Fornari per la regia di Augusto Fornari, su scene di Alessandro Chiti, beneficerà anche della presenza di Cristiana Polegri come vocalist e sassofonista. Il concerto-spettacolo non è dunque un racconto filologico, ma un vero e proprio tributo d’amore al Quartetto Cetra, un’esibizione che recupera l’identità originale di questo pezzo di storia, rendendola nuovamente contemporanea tramite la musica, le gag, le canzoni, le parole e gli sketch che l’hanno reso celebre, anche grazie a interpreti d’eccezione come Stefano Fresi, Toni Fornari ed Emanuela Fresi, che fin dall’inizio della loro carriera si ispirarono proprio alla simpatia e alla versatilità del Quartetto Cetra.

Il trio Favete linguis si è costituito nel 1995, partecipando poi a numerose trasmissioni televisive, fino a entrare nel cast fisso di trasmissioni come Domenica In… su Rai Uno, condotta da Magalli e Solenghi nel 1998 e Casa, amore e …fantasia condotta da Ilaria Moscato su TMC. In Radio nel 1996 fanno invece parte del cast fisso della trasmissione Oggi è Domenica, condotta da Paolo Bonolis.

Oggi il membro più celebre del trio è Stefano Fresi, notissimo attore per cinema, teatro e televisione, che inizia ad avvicinarsi al teatro proprio attraverso la musica, cominciando la propria carriera come compositore e cantante e cimentandosi solo in seguito nella recitazione. Con la recitazione nello spettacolo teatrale I tre moschettieri di Attilio Corsini, Fresi catturò l’attenzione di Michele Placido, che gli chiese di interpretare il Secco nel suo film Romanzo Criminale (2005). Da allora la carriera di Fresi ha subito un’ascesa inarrestabile, che lo ha reso uno degli attori cinematografici più amati dal pubblico italiano. Tra gli altri ha interpretato la fortunata saga di Smetto quando voglio (2014) di Sidney Sibilia, il film campione d’incassi La befana vien di notte (2018), C’è tempo, per la regia di Walter Veltroni (2019), che, insieme a Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani e L’uomo che comprò la luna di Paolo Zucca, gli vale il Nastro d’Argento 2019 come miglior attore di commedia. Fresi non ha mai però dimenticato il teatro, tornando in scena dal 2018 con Sogno di una notte di mezza estate di Massimiliano Bruno e DonChisci@tte di e con Alessandro Benvenuti. Ora torna alle origini, all’amore per il Quartetto Cetra, con i Favete Linguis insieme alla sorella Emanuela e a Toni Fornari.

Emanuela Fresi, dal 1995, anno di fondazione del Trio, ad oggi, partecipa come attrice, sia coi Favete, sia da sola, a numerose produzioni teatrali. Ha partecipato a svariate trasmissioni televisive e radiofoniche, ad alcune fiction e produzioni cinematografiche, incidendo, in qualità di cantante, alcune colonne sonore di film italiani disponibili su Spotify ed Apple Music.

Toni Fornari invece è attore, regista e sceneggiatore. Grazie alla collaborazione del paroliere Dino Verde iniziò la carriera di scrittore di opere teatrali, partecipando poi a svariati film, pièce e programmi televisivi tra i quali Porta a Porta, Domenica In, Maurizio Costanzo Show, Solletico, Unomattina, Novecento, check up, Suonare Stella e Sabato Italiano.

INFO INGRESSO

Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; prenotazione obbligatoria a ERF 0542 25747 dall’8 luglio

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com