Politica
24 Luglio 2024
Il candidato alla presidenza dell'Emilia Romagna incontra il sindaco della città del Guercino Edoardo Accorsi

De Pascale a Cento. “Il nostro Piave la difesa della sanità pubblica”

di Pietro Perelli | 4 min

Leggi anche

False qualifiche in cambio di denaro, maxi-inchiesta nazionale partita dal Ferrarese

Un’indagine nata nel cuore del Ferrarese ha portato alla luce un vasto giro di falsi certificati professionali e titoli di studio, con ramificazioni in ben 27 province italiane. Tutto è cominciato nel marzo dello scorso anno, quando i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna hanno effettuato un controllo in una casa di riposo della provincia di Ferrara

Arrivederci ad Antenucci. Sarà tedoforo per Ferrara

Ferrara saluta il capitano Mirco Antenucci accolto nella residenza municipale dal sindaco Alan Fabbri e dall'assessore allo Sporto Francesco Carità. All'attaccante mancano ancora due partite nelle quali, insieme ai compagni, farà di tutto per salvare la Spal ma la città estense lo attenderà, in ogni caso, anche nel 2026  quando parteciperà come tedoforo di Ferrara per il percorso della Fiamma olimpica

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

Cento. Noi abbiamo un Piave che è la difesa della sanità pubblica”. Parte da questo assunto la campagna elettorale di Michele de Pascale, candidato alla successione di Stefano Bonaccini in Emilia Romagna, ospite a Cento del sindaco Edoardo Accorsi con cui non poteva non parlare dell’ospedale SS. Annunziata, “un presidio fondamentale per un’area che va oltre il suo distretto”

“Il mio dovere – spiega il sindaco di Ravenna facendo notare di non aver mai fatto per primo attacchi ai suoi avversari – è spiegare il mio progetto”. Un progetto che, come si diceva, parte dalla sanità, “impegna il 70% del bilancio regionale”, ma non si limita a questo e trova nel contrasto al dissesto idrogeologico, nella promozione infrastrutturale della regione e nell’implementazione di un turismo diffuso i suoi cardini.

Cardini che sono ancora in costruzione e anche per questo de Pascale si è recato a Cento, per conoscere il territorio, qua come altri comuni dell’Emilia Romagna. “La scelta del centrosinistra di candidare un amministratore locale porta con sé punti di forza ma anche di debolezza. Devo conoscere bene tutto il territorio regionale nel tempo più rapido possibile”. Una conoscenza che per il sindaco di Ravenna non può essere mediata solamente dai giornali ma deve avvenire tramite il contatto diretto con la regione.

Accorsi, così come de Pascale, racconta della chiamata con cui il primo chiedeva al secondo dove fosse per poterlo raggiungere mentre il candidato ha “colto l’occasione” per recarsi e vedere da vicino un’altra parte del territorio che si propone di governare insieme a un campo largo e “innervato di civismo”. Sono 43 le liste che hanno dichiarato il loro appoggio a de Pascale mentre tutta la coalizione comprenderà anche partiti che a livello nazionale faticano a trovare un minimo comun denominatore che gli consenta un’azione di opposizione comune. 

Tornando alla sanità il candidato alla presidenza dell’Emilia Romagna specifica che “non è in discussione la permanenza del Pronto Soccorso di Cento” definendolo “un impegno non negoziabile” oltre che la chiusura “un enorme spreco di risorse”. Esempi ne ha anche nella Provincia di Ravenna, di cui è presidente, come Faenza e Lugo e sa che serve potenziare questi luoghi. “Uno dei punti fermi – aveva specificato invece Accorsi – è la tutela e la valorizzazione del nostro ospedale”. Per questo un’idea è quella di potenziare la chirurgia di base, proposta a cui hanno lavorato nel ravvenate e che potrebbe essere utile per ridurre le liste d’attesa. “I presidi ospedalieri – specifica de Pascale – vanno sfruttati al 100%”. Per farlo però servono fondi così il tema non si limita alla sola città del Guercino ma a tutta la regione e ai finanziamenti statali. In Emilia Romagna, nonostante il modello sanitario sia ancora tra i migliori, si individuano “elementi di criticità” che devono essere affrontati attraverso due versanti, “maggiori finanziamenti e innovazione”.

Entrando invece sugli aspetti più prettamente legati all’economia locale de Pascale sottolinea l’importanza della difesa dei presidi industriali esistenti come la Vm Motori. “Continuiamo – specifica Accorsi – sulla linea del lavoro fatto fin qui con Colla (Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali della Regione Emilia Romagna, ndr) e da Stellantis ci aspettiamo risposte chiare, il lavoro va tutelato“. D’altra parte è necessario attrarre nuove opportunità e per questo risulta centrale il tema infrastrutture come la Zona Logistica Semplificata. “Un grande mistero – dice de Pascale parlando proprio della Zls – dato che la Regione ha predisposto da più di un anno i documenti” e ora la palla è in mano al ministro Fitto “ma non va avanti”. Il sindaco di Ravenna ritine poi necessario dare “continuità al Patto per il lavoro e per il clima” e, non a caso, tra i punti centrali della Zls sottolinea l’importanza del “ferro”, della linea ferroviaria, senza di questa si rischia un “impatto devastante” del trasporto.

Una connessione che oltre alle merci e all’industria deve riguardare anche il turismo che non può più essere appannaggio di grandi centri, “Bologna è in overbooking”, anche perché altrimenti non cresciamo più. De Pascale immagina dunque una ragnatela di località che attraversa la Regione per un turismo maggiormente diffuso che possa valorizzare le città d’arte come Ravenna, Ferrara e Modena ma anche Cento “che fra i comuni non capoluogo rientra a pieno titolo tra quelli che possono essere integrati per la sua proposta culturale”.

Ultimo passaggio de Pascale lo dedica alla prevenzione del dissesto idrogeologico che ha toccato più tangenzialmente Ferrara ma, fa notare, “quando voi avete avuto il terremoto tutti i ravennati hanno controllato le qualità antisismiche della propria casa”. Il punto focale è dunque quello della prevenzione dopo ciò a cui è andata incontro Ravenna e senza dimenticare i sempre più frequenti avvenimenti che colpiscono il territorio nazionale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com