Attualità
20 Luglio 2024
Oltre 200 mila euro per il rinnovo del parco auto. Tra il 2018 e il 2023 raddoppiato lo stanziamento annuale per sostenere l’attività dei 16 gruppi che operano in Emilia-Romagna e che riuniscono 1.100 “professionisti della natura”

Guardie ecologiche volontarie: dalla Regione nuove risorse per oltre 400mila euro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Trecento vite spezzate dalla violenza, dall’odio, dall’indifferenza

In diversi punti di Ferrara sono comparsi volantini con i nomi delle persone trans uccise nell'ultimo anno. Un'azione anonima poi rivendicata dai collettivi Ferrara Transfemminista e Out!* che, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime di transfobia, hanno diffuso un comunicato dai toni netti e dolorosi

Numero aperto a Medicina. Ramaciotti: “Primo appello conferma validità della riforma”

"Il primo appello per l’accesso alle Facoltà di Medicina si è svolto regolarmente e gli atenei si sono dimostrati pienamente all’altezza. La modalità con cui si sono tenute le prove conferma la validità della riforma dell’accesso, che supera un sistema ormai farraginoso e introduce criteri capaci di valorizzare davvero il merito dei nostri ragazzi". A parlare è Laura Ramaciotti, rettrice Unife e presidente della Crui

Case popolari, il Comune candida alla Regione un piano di ristrutturazioni da 10 milioni di euro

Ristrutturare 252 alloggi popolari sfitti e riqualificare 21 fabbricati, corrispondenti a 411 alloggi, per perseguire gli obiettivi dell'efficientamento energetico, del miglioramento sismico e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. Questa mattina la giunta comunale ha dato il via libera - su proposta dell'assessore alle Politiche Abitative Cristina Coletti - a un maxi piano da circa 10 milioni di euro per il recupero e la valorizzazione delle case popolari di proprietà comunale

Vere e proprie sentinelle del territorio che svolgono quotidianamente una preziosa attività di vigilanza ambientale, oltre che di soccorso in caso di calamità ed emergenze. Sono le Guardie ecologiche volontarie, e tra i loro compiti vi è anche quello di controllare il rispetto della normativa per quanto riguarda ad esempio la tutela degli animali selvatici, il contrasto agli incendi boschivi e la caccia di frodo.

Con un obiettivo tra tutti: diffondere la conoscenza e il rispetto dell’ambiente, al fianco degli Enti locali e sulla base di specifiche convenzioni a partire da quella con Arpae, l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia.

Organizzate in 16 raggruppamenti in tutte le province, per un totale di circa 1.100  “professionisti della natura”, le Gev sono riconosciute dalla Regione al termine di un corso di formazione e dopo il superamento di uno specifico esame. Dalla Regione ricevono un sostegno anche economico, con nuove risorse  che per il triennio 2024-2026  arrivano  a 413mila euro.

“Grande professionalità e tantissima passione: le Guardie ecologiche volontarie – spiega l’assessora alla Forestazione, Parchi e Biodiversità Barbara Lori – svolgono un ruolo fondamentale di presidio dell’ambiente e delle tantissime aree verdi della Regione. L’impegno quotidiano di tante donne e uomini, che hanno scelto di dedicare una parte del loro tempo libero al bene comune, rappresenta al meglio uno dei tratti distintivi dell’Emilia-Romagna: la solidarietà e la voglia di adoperarsi per le proprie comunità. E per questo li ringraziamo, continuando a lavorare al loro fianco per sostenere e qualificare sempre più la loro preziosissima azione. A partire dal rinnovo del parco auto con vetture ibride, che finanzieremo a partire da quest’anno”

Le risorse previste

Ammontano a 413 mila euro le risorse stanziate dalla Regione per il triennio 2024-2026. Nel dettaglio: 208 mila euro sono destinati a sostenere la gestione ordinaria delle Gev per il 2024, confermando un impegno che tra il 2018 e il 2023 ha visto di fatto raddoppiare il finanziamento annuale. Ulteriori 205 mila euro serviranno invece a finanziare tra il 2024 e il 2026 il rinnovo del parco auto dei raggruppamenti, con l’acquisto in particolare di vetture ibride e a trazione integrale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com