Tresignana
14 Luglio 2024
Una cittadina: "Non siamo ancora stanchi di distruggere e di veder distruggere tutto? Vogliamo davvero condannare noi e i nostri figli a vivere in un deserto sterile in una lenta agonia che porta all'estinzione?"

Final di Rero. “Tutelare la vegetazione sulle sponde del Volano”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

Tamponamento in via Bologna, cinque feriti e traffico in tilt

Mattinata difficile per la viabilità cittadina quella di martedì 6 maggio, quando poco dopo le 8 un tamponamento con cinque feriti ha mandato in tilt il traffico lungo via Bologna, all’altezza della località Uccellino, nei pressi dell’imbocco verso il casello autostradale di Ferrara Sud

Final di Rero. Continua a preoccupare l’argine del Po di Volano a Final di Rero dove proseguono i lavori per l’idrovia e la sponda è ormai completamente spoglia dalla vegetazione che la caratterizzava. A scriverci è Michela Fumagalli “abitante dell’argine di Final di Rero”, per “sensibilizzare chi possa intervenire per arginare lo scempio che si sta perpetrando sull’argine del Volano a Final di Rero per i lavori al ponte/idrovia”.

Prima di lei, lo scorso aprile, ci aveva contattato anche Cinzia Bracci, preoccupata per i lavori e per come stavano togliendo vegetazione dall’argine. La preoccupazione era e continua ad essere quella di una massicciata che vada a sostituire la vegetazione che fino ad ora copriva la sponda.

“Non siamo stupidi – scrive Fumagalli -, nessuno vuole ‘bloccare i lavori’ come decantato dai detrattori; ma occorre che qualcuno intervenga per tutelare quanti più alberi possibile per la salvaguardia dell’ecosistema dell’argine, dove nidificano gli uccelli selvatici e migratori, e in generale creano l’habitat per tutta la fauna locale, e con la loro ombra impediscono ai prati di ardere al sole per il rispetto della vita degli insetti impollinatori”.

Una fauna che manca sempre più come la flora, unico vero contrasto al caldo che ci attanaglia. L’intervento di Fumagalli è anche per “tutti gli anziani e non, bambini e non, che trovano un po’ di ristoro da questa calura insopportabile”. E lo trovano proprio sul lato del Volano, tra gli alberi che lo costeggiano o passeggiando lungo la via Argine Sinistro.

“Ma non siamo ancora stanchi – domanda Fumagalli – di distruggere e veder distruggere tutto? Vogliamo davvero condannare noi e i nostri figli a vivere in un deserto sterile in una lenta agonia che porta all’estinzione?”

“Il lato dell’argine sotto il Comune di Ferrara – conclude – ormai è condannato, ma vi prego, anzi no vi supplico di accendere i riflettori sull’argine lato Final di Rero”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com