Cronaca
14 Luglio 2024
La Fns Cisl guarda anche alla Polizia locale: “Già in difficoltà numerica e provata dagli innumerevoli incarichi che è chiamata a svolgere”

Carcere. Nuovi arrivi, ma continua la grave carenza di organico

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Infiltrazioni mafiose. La ferrarese Copma denuncia episodi di violenza e pressioni

Un articolato esposto per denunciare i tentativi di infiltrazione da parte della Camorra, e in particolare il clan D'Alessandro. È quello che - attraverso l'avvocato Fabio Anselmo - Copma ha presentato lo scorso giugno alla Direzione Distrettuale Antimafia, dopo essere venuta a conoscenza di episodi di violenza e pressioni da parte di alcuni dipendenti all'interno dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia

Caporalato durante l’aviaria. L’ex responsabile sicurezza: “Tutte bufale”

"Tutte bufale". Dopo Elisabetta Zani, anche il 67enne Ido Bezzi, attuale presidente della cooperativa agricola del Bidente, ha respinto le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finito alla sbarra nel processo per il presunto caso di sfruttamento di manodopera di lavoratori stranieri durante le operazioni di bonifica dal focolaio di aviaria all'Eurovo di Codigoro

Palpeggiata con la scusa di un selfie. Un contadino 25enne a processo

Palpeggiata e baciata mentre portava a spasso i propri cani, con la scusa di un selfie. È la molestia che - secondo la Procura - avrebbe dovuto subire una dottoressa ferrarese di 62 anni per mano di un 25enne di nazionalità pakistana, ieri (mercoledì 12 novembre) rinviato a giudizio con l'accusa di violenza sessuale dal gup Marco Peraro del tribunale di Ferrara

Zappaterra e Calvano (Pd): “Quando riparte la Pma a Lagosanto?”

Marcella Zappaterra e Paolo Calvano (Pd) chiedono alla Regione quali siano le tempistiche per la ripartenza dell'attività del Centro di procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta di Lagosanto. Attività temporaneamente sospesa in via precauzionale dall'Ausl di Ferrara a seguito dell'avvio di un'indagine da parte della Procura estense

Questa settimana sono arrivati 21 neo agenti a prestare servizio presso la Casa Circondariale di Ferrara. Una boccata di ossigeno per l’organico dell’Arginone, ma non basta secondo la Fns Cisl.

Il sindacato infatti ricorda che, a causa dei 18 provvedimenti di trasferimento in uscita (e solo ulteriori 3 in entrata da altri istituti del territorio nazionale), “non si può certo dire che la situazione generale sia adeguatamente migliorata”.

A dirlo è il segretario provinciale Giovanni Rapposelli, che fa notare come “la grave situazione di sovraffollamento registrata, che si attesta intorno al 167%, in linea con le statistiche nazionale, ma superiore alle medie regionali, combinata alla insufficiente disponibilità di personale di Polizia Penitenziaria e di tutti gli altri professionisti che svolgono il proprio lavoro all’interno dell’Istituto estense, rende difficoltosa l’attuazione delle norme e delle circolari che regolano il funzionamento delle carceri italiane, producendo continuamente gravi problematiche gestionali”.

Detto ciò, Rapposelli fa un plauso al reparto di Ferrara “per le tante emergenze affrontate egregiamente, con la certezza che non basti più la ‘pacca sulla spalla’, ma che servano dei correttivi concreti, che rendano più umana e socialmente utile la pena da scontare e, quale diretta conseguenza, il benessere degli agenti”.

Una grave carenza che, “come riscontrato negli ultimi giorni sui quotidiani locali, accomuna la Polizia Penitenziaria alla Polizia Locale estense. Ben vengano tutte le interpellanze se hanno come obiettivo quello di migliorare gli organici, ottimizzando il servizio offerto ai cittadini, ma auspichiamo che non venga mai utilizzata la Polizia Locale, già in difficoltà numerica e provata dagli innumerevoli incarichi che è chiamata a svolgere, come destinataria di colpe che non ha”.

Il riferimento è alla recente polemica verso il comando della Locale per le multe mancate in occasione del parcheggio selvaggio nel sottomura. “All’amministrazione comunale – conclude il sindacalista -, da poco insediata e alla quale vanno le nostre felicitazioni, si chiede sensibilità sul problema e l’adozione degli eventuali correttivi percorribili, nell’auspicio che la macchina amministrativa locale possa funzionare meglio di quella che sta gestendo l’emergenza carceri in atto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com