Politica
13 Luglio 2024
Il deputato ferrarese, componente della Commissione Agricoltura alla Camera: "Cinquecento milioni sono stati stanziati con interventi mirati a sostegno di un comparto che ha recentemente patito una serie di pesanti difficoltà"

Malaguti (Fdi): “Il decreto Agricoltura diventa legge”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Daspo ai senzatetto. Piazza Grande: “Atto spietato e miope”

Il Daspo emanato dall’amministrazione comunale di Ferrara contro otto persone senza dimora è “spietato e miope”: lo sostiene Ilaria Avoni, presidente di Piazza Grande, la storica cooperativa sociale bolognese che da decenni si occupa di povertà e persone senza dimora

Numero aperto a Medicina. Ramaciotti: “Primo appello conferma validità della riforma”

"Il primo appello per l’accesso alle Facoltà di Medicina si è svolto regolarmente e gli atenei si sono dimostrati pienamente all’altezza. La modalità con cui si sono tenute le prove conferma la validità della riforma dell’accesso, che supera un sistema ormai farraginoso e introduce criteri capaci di valorizzare davvero il merito dei nostri ragazzi". A parlare è Laura Ramaciotti, rettrice Unife e presidente della Crui

Scuola di formazione politica Mosaico. Una lezione con l’ex ministro Provenzano

La scuola di formazione politica Mosaico, promossa dal Partito Democratico di Ferrara e co-organizzata con la Fondazione L'Approdo e la Conferenza delle Donne Democratiche, ospiterà venerdì 21 novembre alle ore 17, presso l’Astra Hotel (viale Cavour 55, Ferrara), Giuseppe Provenzano, responsabile Esteri, Europa e Cooperazione nella Segreteria nazionale del Partito Democratico

Dopo l’approvazione al senato è stato approvato con i voti della maggioranza alla Camera il decreto Agricoltura e quindi convertito in legge e operativo dal momento della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni. Lo rende noto il deputato ferrarese Mauro Malaguti (FdI), componente della Commissione Agricoltura alla Camera, nel commentare che “era dai tempi della riforma agraria del 1950 che un governo non metteva al centro della sua agenda politica un settore primario come quello dell’agricoltura e della pesca”.

Cinquecento milioni sono stati stanziati con interventi mirati a sostegno di un comparto che ha recentemente patito una serie di pesanti difficoltà: dai cambiamenti climatici – con la tropicalizzazione del clima, che hanno portato periodi di siccità o violenti fortunali con grandinate importanti – alle gelate precoci, all’invasione di animali alieni come la cimice asiatica o il granchio blu che ha devastato gli impianti di vongole, “oltre ad alcuni provvedimenti partoriti dall’Europa in ragione di quella ‘green deal’ che ha dipinto l’agricoltore in antitesi con la tutela dell’ambiente”.

“40 milioni per danni della peronospora – elenca Malaguti – 15 milioni per la siccità al sud, sgravi contributivi per i datori di lavoro delle zone alluvionate, 30 milioni per sostenere le imprese colpite dalla Xylella che pur non rappresenta una emergenza ma un problema non risolto, oltre a diversi altri stanziamenti mirati che erano stati già annunciati per il comparto frutta e la moratoria sui mutui per chi ha subito danni oltre al 20% della produzione dell’anno precedente”.

“In un paese come il nostro con la più grande biodiversità e i suoi prodotti di eccellenza – commenta il deputato – la nuova legge, grazie all’impegno del ministro Lollobrigida e del governo Meloni, rimette il settore nel ruolo strategico che da sempre gli compete. Un ruolo che si coniuga da sempre con quel ‘Made in Italy’ spesso invidiato, talvolta copiato ma anche ammirato da tutto il mondo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com