Ferrara si conferma il capoluogo di provincia più virtuoso in Italia con l’87,6% di raccolta differenziata. Considerati i risultati raggiunti e confermati nel tempo, per andare incontro alle esigenze dei cittadini che conferiscono rifiuti vegetali, il Gruppo Hera e l’Amministrazione Comunale hanno quindi deciso di sbloccare i contenitori per sfalci e potature con la rimozione dei dispositivi di lettura della Carta Smeraldo.
La rimozione del sistema di bloccaggio avverrà gradualmente su tutto il territorio comunale a partire da lunedì 15 luglio e non comporterà alcuna variazione sul calcolo della tariffa puntuale. Per aprire i cassonetti stradali per la raccolta del verde, quindi, non servirà più la tessera ma basterà azionare la pedaliera.
Si parte dalla periferia e i primi quartieri interessati saranno nella zona est Pontegradella, Malborghetto, Francolino, Corlo, Boara, Baura, Pescara, Fossadalbero e Sabbioni; nell’area nord Pontelagoscuro, Barco e Doro; nella zona sud San Bartolomeo, Marrara, Gaibana e Gaibanella.
Ritiro a domicilio e stazioni ecologiche sempre disponibili. Hera ricorda che è possibile richiedere il ritiro a domicilio di consistenti quantitativi di materiale vegetale, così come di rifiuti particolarmente ingombranti, tramite il numero verde 800.999.500.
Rimane attiva la possibilità di trasportare i propri rifiuti verdi, nonché gli ingombranti, direttamente presso le tre stazioni ecologiche della multiutility in via Diana (da lunedì a sabato dalle 7.30 alle 13.30), in via Ferraresi (da lunedì a sabato dalle 8 alle 13 e dalle 13.30 alle 19, domenica dalle 9 alle 13) e in via Caretti (da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 18, domenica dalle 14 alle 18).
È inoltre possibile richiedere la fornitura gratuita della compostiera domestica il cui utilizzo, oltre a produrre concime, dà diritto alla scontistica contemplata nel regolamento comunale sui rifiuti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com