Lido di Spina. Sabato 6 luglio alle ore 21 presso la Casa Museo Remo Brindisi Arte & Design del Novecento in via Nicolò Pisano 45 a Lido di Spina si svolgerà la serata dedicata a Guerrino Tramonti, al suo rapporto con Remo Brindisi, “Un’amicizia fra Uomini d’Arte (Guerrino Tramonti, 1915-1992 e Remo Brindisi, 1918-1996)”.
La dottoressa Claudia Cincotti, archeologa, insegnante di Lettere e coautrice del volume “Fai per bene”, racconterà la sua esperienza al museo Tramonti in occasione del salvataggio di 1800 opere d’arte dopo l’alluvione di Faenza del maggio 2023, oggetto del libro. Seguirà visita guidata aperta al pubblico alla casa museo Remo Brindisi in cui si trovano i vasi scultura di Guerrino Tramonti in dialogo nella prestigiosa Casa Museo Remo Brindisi e aperitivo.
Dichiara Laura Ruffoni, direttrice della Casa Museo Remo Brindisi: “La Casa Museo Remo Brindisi, commissionata dall’artista all’inizio degli anni ’70 del secolo scorso per accogliere e rendere pubblica la collezione d’arte contemporanea da lui raccolta negli anni, è oggi un museo civico per lascito testamentario dello stesso artista al Comune di Comacchio. La struttura è stata da sempre, sin dalla sua concezione, abitazione-studio e museo aperto al pubblico insieme. E’ stata concepita programmaticamente come esperimento di integrazione tra le arti e tra arte e vita. La collezione di Brindisi annovera circa 1100 opere, proprie (in minima parte) e di artisti suoi contemporanei. Il progetto della mostra parte da Un’amicizia fra Uomini d’Arte (Guerrino Tramonti, 1915-1992 e Remo Brindisi, 1918-1996). Dai luoghi che hanno inciso sulle loro formazioni, quali Roma, Penne e Castelli d’Abruzzo e Venezia, all’approdo finale a Lido di Spina, dove Guerrino Tramonti trascorreva le vacanze estive con la famiglia e Remo Brindisi si trasferì dal 1973 e identifica con le opere in ceramica contenute presso la Casa Museo Remo Brindisi di Lido di Spina e i vasi scultura provenienti da Casa Museo Guerrino Tramonti di Faenza un produttivo scambio che valorizzi entrambi i contenitori di eccellenze”.
La mostra resterà aperta fino al 25 agosto nei seguenti orari: dal martedì alla domenica apertura serale 19-23. Su prenotazione, sempre aperto per gruppi organizzati e scolaresche. Visita guidate serali: ogni giovedì alle 21.30. 25 luglio museo gratuito per l’annuale commemorazione della scomparsa del Maestro Remo Brindisi. Info e prenotazioni: 0533 314154 – comacchio.iat@comune.comacchio.fe.it
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com