Attualità
28 Giugno 2024
Bocciato dal centrodestra ma approvato dal centrosinistra, risulta così elevato per una scelta di assegnazione delle risorse da parte della regione che preferisce conferire le ultime risorse a conguaglio

Aziende sanitarie. Bilancio preventivo da meno 100 milioni, ma non preoccupano

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Torna a riunirsi la Ctss (Conferenza Territoriale Socio Sanitaria) presieduta dall’assessora Cristina Coletti che sostituisce il presidente Alan Fabbri, sindaco di Ferrara. Al centro il bilancio di previsione delle Aziende Sanitarie di cui si evidenzia un deficit di circa 100 milioni di euro anche se, come già lo scorso anno, risulta così alto per una scelta di assegnazione delle risorse da parte della regione. Una scelta che prevede di “tenere i finanziamenti per poi restituirli a chiusura dell’annualità”, spiega la direttrice Monica Calamai. In sostanza questi cento milioni verranno dati a conguaglio e non preventivamente alle aziende, 61 all’Ausl e 39 all’Aosp. “Entrambi i bilanci – ricorda Calamai – hanno ottenuto il parere favorevole dal Collegio Sindacale e dal Comitato di Indirizzo”.

Questo, come avvenuto anche in sede di bilancio consuntivo 2023, ha portato alla bocciatura della posposta da parte del centrodestra che ha votato compattamente contro, unici astenuti Pierluigi Negri di Comacchio e Daniele Garuti di Poggio Renatico. Altrettanto compatto ha votato il centrosinistra favorevole a un bilancio tutto sommato in miglioramento e per il quale non vedono, a differenza del colore politico opposto, problemi in merito alla scelta regionale di operare diversamente dal passato conguagliando a fine anno la parte restante delle necessità delle aziende. Il voto sul bilancio della Ctss ha sono carattere consultivo e non può esprimere parere vincolante.

“Il servizio sanitario regionale – fa sapere l’assessore Raffaele Doniniper noi viene prima di ogni altra cosa. E, come abbiamo fatto negli ultimi 4 anni, anche per il 2024, con grande sforzo e determinazione, raggiungeremo l’equilibrio di bilancio”. L’assessore regionale competente spiega che ci sono ancora 400 milioni da distribuire. “Come tutti gli anni dal 2020 ad oggi – aggiunge -, si produrrà ogni sforzo per chiudere in pareggio il Bilancio della Sanità regionale, attraverso l’impiego di fondi straordinari non ancora erogati dallo Stato, basti pensare al rimborso delle spese sostenute dalla Sanità per far fronte all’emergenza alluvione 2023 e al fondo del pay back dispositivi medici”.

Non è d’accordo, come prevedibile, il centrodestra che considera la scelta della Regione “grave” perché, dice Coletti, “crea difficoltà nella programmazione”. Della stessa opinione anche Francesca Lambertini assessora a Vigarano e il sindaco di Lagosanto Cristian Bertarelli. Quest’ultimo si concentra sul project financing con cui è stato finanziato l’Ospedale di Cona e che, ha subito, dice, “un aumento del 163% nei costi del contratto con Prog.Este, passato da 23.606.000 euro a 62.078.774 euro in nove anni”. “Se i costi del project financing – aggiunge – tornassero alla cifra iniziale di 23.606.000 euro, il risparmio sarebbe significativo” in sostanza, fa capire, verrebbe annullata l’attuale previsione di disavanzo per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria.

In conclusione interviene anche il sindaco di Argenta Andrea Baldini che invita a “lavorare meglio” chiedendo alla presidenza più attenzione organizzativa e incontri più frequenti. Bertarelli invece riprende la parola per chiedere all’Ausl di pubblicare le registrazioni delle sedute ma Cristina Coletti fa sapere che si tratta di una richiesta che va fatta alla presidenze e quindi al sindaco Alan Fabbri.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com