Attualità
27 Giugno 2024
Il presidente di Istoreco Reggio Emilia e Max Collini presentano “Storie di antifascismo senza retorica” e danno il via alla serie di dibattiti al centro sociale il Parco con gli Emergency Days

Arturo Bertoldi: “Io e Max due comunisti d’acciaio. Il libro è dedicato alle nostre mamme”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

di Elena Coatti

L’antifascismo non ha bisogno di retorica. Né di eroi. Sono i racconti della gente comune a farci comprendere che periodo terribile è stato per chiunque, il fascismo. Così due compagni (letteralmente) di una vita, Max Collini, voce degli Offlaga Disco Pax prima e di Spartiti poi, e Arturo Bertoldi, presidente di Istoreco Reggio Emilia, li hanno raccolti in “Storie di antifascismo senza retorica”. 

La storia delle storie con i due autori e Gianluca Morozzi, musicista, conduttore radiofonico e autore di saggi, racconti e graphic novel, ha dato il via nella serata di martedì 25 giugno agli Emergency Days presso il centro sociale il Parco. “Storie brevi e dense perché sono piccole vicende – spiega Morozzi -, la maggior parte ispirati a eventi reali e altre più fantasiose”. Un libro che è uscito in un momento particolare per il Paese, che si ritrova un governo di “destra destra”, e che tramite un “linguaggio diverso da quello che troviamo nei libri di storia”, dice Collini, oggi è alla quarta ristampa in soli quattro mesi.

Ma come è nata questa collaborazione? “Io e Max Collini ci conosciamo e frequentiamo dal secolo scorso – racconta Arturo Bertoldi – e il libro nasce da una sua idea. Max decide di fare uno spettacolo dal titolo omonimo che va molto meglio di quanto immaginavamo, con una serie di storie alcune scritte da me e altre da lui”. Va così bene questo spettacolo che sarà Giuseppe Civati a contattarli e a proporre loro di trasformarlo in un libro. “Siamo due militanti comunisti d’acciaio – continua Bertoldi – e abbiamo dedicato il libro alle nostre mamme”.

“Sono tutti racconti che abbiamo riempito di retroscena – interviene Collini -. Alcuni sono brani degli Offlaga Disco Pax con qualche aneddoto o sul perché sono stati scritti. A volte sono più interessanti le spiegazioni o le note a margine che non il racconto in sé”. La voce narrante del “Socialismo tascabile” si descrive come un pigro procrastinatore e afferma che “se non fosse esistito Arturo Bertoldi non avrei mai scritto le cose che ho scritto”. “Ho iniziato a scrivere grazie a un suo racconto intitolato ‘Il piccolo consumatore’ che, in una versione editata più breve, è diventato uno dei cavalli di battaglia degli Offlaga, ossia Cinnamon”. 

“In questo libro sono finite storie personali che possono essere anche collettive. Ci sono tanti motivi per cui abbiamo continuato a collaborare perché abbiamo fatto tante cose insieme – continua Collini -, a partire da quando eravamo giovani e militanti di un partito che non esiste più da trent’anni”. Partito che, ci tiene a precisare Bertoldi ironicamente, non era il Partito liberale e nemmeno Democrazia cristiana. La presentazione prosegue intervallata dalla lettura di alcune storie tratte dal libro, certe più dure come l’estratto dal testo sulla strage di piazza Fontana di Giorgio Boatti e altre decisamente esilaranti come “Sendero luminoso”, quando Max e Arturo nel 1986 scrissero un documento scherzoso e provocatorio in occasione dell’assemblea nazionale della Federazione giovanile comunista italiana. 

Tra i ventitré racconti del libro, ce n’è uno che ha particolarmente colpito Bertoldi. È la storia di Ida e Augusta, due donne tedesche che si trasferirono nel paesino reggiano di Gombio e che grazie a una frittata riuscirono a non far radere al suolo il loro borgo dal battaglione tedesco. “A Gombio vivono una sessantina di persone e, se vi capiterà di andarci, troverete una bella casa in sasso, molto verde, un campanile, una chiesa, qualche gallina, un circolo Arci. E una storia bellissima”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com