Cronaca
26 Giugno 2024
Il ragazzo, 22 anni, rimase schiacciato da un tir. L'udienza preliminare è fissata per il 18 settembre

Morte sul lavoro di Yaya, la procura ha chiesto il rinvio a giudizio

yaya yafa
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Truffa da 20mila euro, arrestato un sessantenne ferrarese

Un 60enne residente nella provincia di Ferrara è finito agli arresti domiciliari con l’accusa di truffa aggravata, nell’ambito di un’indagine condotta dalla Polizia di Stato di Patti (Messina) e coordinata dalla Procura della Repubblica locale. Insieme a lui sono stati raggiunti da misure cautelari un 20enne della provincia di Ravenna, anche lui arrestato, e un 21enne del Bolognese, sottoposto all’obbligo di dimora

Da Ferrara a Rimini per l’emergenza nubifragio

Dopo il violento nubifragio che ha colpito Rimini, causando allagamenti, alberi caduti e gravi disagi alla circolazione, sono arrivati anche da Ferrara i primi rinforzi per affrontare l’emergenza. È partita dal comando provinciale dei vigili del fuoco una squadra composta da cinque unità, con un’autopompa serbatoio (Aps), per prestare aiuto

“Grazie Glauco”. La Cgil saluta il “compagno” Melandri

"È un momento molto doloroso per tutta la nostra comunità, la Cgil di Ferrara, salutare Glauco che ha fatto così tanto bene alle persone che ha incontrato nel suo percorso sindacale". Con queste parole la segretaria della Cgil di Ferrara Veronica Tagliati saluta il "compagno" Glauco Melandri scomparso all'età di 68 anni

La procura di Bologna ha chiesto il rinvio a giudizio delle persone indagate per la morte di Yaya Yafa, il 22enne originario della Guinea Bissau e residente a Ferrara che la notte del 21 ottobre 2021 rimase schiacciato da un tir all’interporto di Bologna, mentre era al suo terzo giorno di lavoro.

Il ragazzo, che lavorava come facchino interinale in un magazzino del colosso della logistica Sda, all’interno del polo di Santa Maria in Duno di Bentivoglio, era rimasto schiacciato fra la ribalta della struttura e un camion.

Yafa stava caricando un camion rimorchio al magazzino 9. In quel momento due camionisti hanno agganciato il trattore al rimorchio facendolo muovere. Il 22enne si era quindi sporto fuori dal mezzo con la testa per vedere cosa stesse accadendo, rimanendo così schiacciato tra il rimorchio e il montante della baia di carico. La vittima aveva riportato lo sfondamento del torace ed era morta sul colpo.

Il sostituto procuratore Michela Guidi chiama a rispondere di quella tragedia otto persone per omicidio colposo. Si tratta di Antonino Tita, delegato per la sicurezza, Carlo Ludovici, datore di lavoro, Cristian Mancini, preposto di Dedalog, cooperativa di facchinaggio e logistica, Andrea Monticelli, amministratore delegato, David Nothacker, datore di lavoro di Senner Italia, società che affida servizi di trasporto a terzi, Mirko Melella, legale rappresentante della Tranporter Logistic e datore di lavoro degli ultimi due indagati, gli autisti Danilo Giarracca e Cosimo Palombella.

Per gli inquirenti la società Dedalog – anch’essa parte in causa – non avrebbe provveduto all’adeguata formazione del proprio dipendente. Per gli altri indagati ci sono contestazioni a vario titolo circa l’omissione di misure di sicurezza sul lavoro.

Nello specifico, a Tita viene contestato l’aver omesso di indicare nel Duvri misure adeguate per eliminare o ridurre al minimo il rischio di investimento o schiacciamento da mezzi di trasporto pesanti per operazioni in banchina, limitandosi invece ad indicare l’osservanza della distanza di sicurezza. Si parla di omissione anche per Ludovici, per non aver indicato nel Documento di valutazione rischi il rischio specifico da schiacciamento e non aver informato e formato il lavoratore.

Mancini avrebbe omesso di vigilare affinché il lavoratore avesse formazione e informazioni sui rischi che correva e non avrebbe controllato sulla correttezza della procedura di carico e scarico della merce.

Monticelli non avrebbe trasmesso il Duvri al datore di lavoro e, di conseguenza, ai vettori in relazione alle procedure di accesso e circolazione dei mezzi all’interno della sede di Sda.

Nothacker dal canto suo non si sarebbe attivato per assicurare che il documento gli venisse trasmesso e Melella avrebbe omesso di informare gli autisti sulle procedure da seguire per il carico e lo scarico merci.

Ai due autisti è affibbiata la colpa di aver agganciato il trattore al rimorchio che era fermo alla baia numero 9 nonostante la procedura non fosse consentita, a maggior ragione in presenza del semaforo rosso che vietava di operare sul rimorchio.

Per la Dedalog, chiamata in causa per le responsabilità penali eventuali dei propri dipendenti, si parla di illecito perché, in assenza di uin modello organizzativo e di gestione idoneo a prevenire infortuni

Come persone offese risultano il fratello e lo zio di Yaya, il sindacato Cobas, la Cgil e l’associazione pro invalidi e mutilati del lavoro Anmil.

In seguito alla richiesta di rinvio a giudizio, il gup Andrea Salvatore Romito ha fissato l’udienza preliminare per il 18 settembre.

Davanti al giudice si presenteranno, oltre al pubblico ministero, gli avvocati delle difese e quelli delle parti civili. Tra queste ultime c’è anche una toga del foro di Ferrara. Si tratta dell’avvocato Riccardo Caniato, che assiste il fratello della vittima.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com