Bondeno
25 Giugno 2024
Il 71enne don Giorgio Lazzarato era a prendere il giornale quando l'hanno avvisato dell'incendio. Uno dei testimoni: "La signora ustionata gridava aiuto e diceva che stava bruciando"

Canonica a fuoco. Il prete: “Ho visto l’elicottero e ho pensato fosse la fine”

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

Salvatonica. “Ero a prendere il giornale quando mi hanno avvisato di quello che era successo. Ho provato a telefonare ma nessuno rispondeva, così sono partito da Bondeno. Quando ho visto sopra la testa l’elicottero mi son detto ‘addio‘ e invece fortunatamente nessuno è andato in pericolo di vita“.

Parla con la consapevolezza del pericolo scampato don Giorgio Lazzarato, 71enne parroco di Salvatonica, mentre dieto di lui i vigili del fuoco concludono le operazioni di spegnimento delle fiamme e messa in sicurezza del primo piano della sua canonica dove, da anni ormai, tramite la sua organizzazione di volontariato “Accoglienza“, ospita persone in difficoltà, senza lavoro o che lo hanno perso, immigrati, donne sole con i loro bambini, famiglie, persone con problemi psichiatrici o con la giustizia.

Lunedì mattina (24 giugno) un incendio divampato intorno alle 9 ha rischiato di segnare indelebilmente quellaterra felice‘ immersa nelle campagne dell’Alto Ferrarese, se non fosse che, con un gesto eroico, uno degli ospiti della struttura, il 28enne Filippo Negri, insieme al vicino di casa, l’agricoltore 54enne Luciano Bruschi, non solo ha salvato una donna di 86 anni, Renata Ranzer, ora ricoverata al Centro Grandi Ustioni dell’ospedale Bufalini di Cesena senza essere in pericolo di vita, ma è anche riuscito ad avvisare gli altri presenti del rischio imminente, mettendoli a loro volta in salvo.

Uno di questi è David Serna Cano, 35enne spagnolo, che racconta quegli istanti, ancora incredulo e spaventato: “Ero nel salone, seduto sul divano con le cuffie, quando ho improvvisamente sentito dei rumori. Ho visto Filippo e un’altra persona con un estintore in mano e ho chiesto che cosa stesse succedendo. Mi hanno risposto ‘fuoco, fuoco, fuoco‘ e sono uscito subito fuori. Nel mentre però mi sono accorto che la signora Renata era nella sua camera. L’ho sentita urlare ‘mi brucio, mi brucio, per favore aiutatemi‘ ma non riuscivano a entrare nella stanza per prenderla”.

“Poi fortunatamente – aggiunge il testimone – hanno preso una scala all’ultimo momento e Filippo l’ha portata giù, altrimenti bruciava. Dietro di lei c’erano le fiamme. Non esagero se dico che bastava un altro minuto e non saremmo qui ora a raccontarlo sani e salvi. È successo davvero tutto veloce, tutto in fretta. Sono poi arrivati i pompieri che hanno fatto il loro lavoro e per fortuna è tutto andato bene. Ora speriamo solo che la signora Renata guarisca in fretta e stia meglio”.

Sul posto, a seguire da vicino le operazioni di salvataggio e spegnimento, anche il sindaco Simone Saletti: “Un plauso va al signor Bruschi e a uno degli ospiti della struttura, Filippo, il cui veloce intervento ha permesso a una signora di 86 anni, che stava per buttarsi dalla finestra, di portarla giù in spalla in tempo utile prima che fosse inghiottita dalle fiamme. A loro va veramente un grazie di cuore perchè hanno evitato il peggio. Troveremo il modo di ringraziarli pubblicamente. Un grazie va anche ai vigili del fuoco di Ferrara e Bondeno, intervenuti tempestivamente prima che il rogo abbracciasse tutto l’edificio. Vedremo adesso come dare il nostro contributo per sistemare le persone ospitate nella struttura e permettere a don Giorgio di trovare un’altra sistemazione adeguata per i suoi ospiti”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com