Economia e Lavoro
14 Giugno 2024
Assemblea per aggiornare i possessori di questi modelli il 26 giugno alle ore 18. Prima mossa inviare una diffida per la riparazione e la concessione di un veicolo provvisorio

Citroen C3 e Ds3 con airbag difettoso. Federconsumatori si muove

di Pietro Perelli | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Sicurezza, tema caro anche all’Asl?

La sicurezza è da sempre un tema imprescindibile per la Cgil. In particolare quella nei luoghi in cui si concentrano un gran numero di persone, come, ad esempio, negli ospedali e nei centri per pazienti psichiatrici. Sappiamo, o meglio pensavamo di sapere, che questo fosse un tema caro anche all’Asl. E invece…

Saldi estivi a rischio caldo

Al via la stagione 2025 dei saldi estivi praticamente in tutta Italia: da sabato 5 luglio e per i prossimi sessanta giorni sarà caccia allo sconto più interessante

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Centinaia di ferraresi che negli ultimi otto anni hanno comprato una Citroen C3 o DS3, hanno ricevuto dalla casa madre (ora Stellantis) una lettera nella quale viene detto che l’airbag è difettoso e pericoloso. A riferirlo è Federconsumatori che per bocca del presidente Roberto Zapparoli e degli avvocati Massimo Buja e Ermanno Rossi rende noto il problema.

Un problema che pare causato dai gas presenti nell’airbag e che potrebbe portare, in caso di incidente, a gravi lesioni o addirittura alla morte del conducente. Nella lettera inviata ai proprietari dei modelli Citroen sconsiglia l’utilizzo del veicolo invitando a mettersi in contatto con la concessionaria per la riparazione del mal funzionamento.

Ora però data anche la difficoltà nel reperire i ricambi sul mercato molti clienti si trovano impossibilitati all’utilizzo della vettura oltre che alla sua riparazione e l’associazione chiede che almeno venga fornito un veicolo sostitutivo nell’attesa di risolvere il problema.

Nonostante Stellantis ne sconsigli l’utilizzo infatti l’auto è ancora teoricamente abilitata a girare su strada mentre chi la usa per lavoro, e può permetterselo, ha provveduto all’acquisto o al noleggio di un altro mezzo. In questo secondo caso Buja consiglia di tenere traccia dei costi per poi potersi rivalere sulla casa di produzione.

Ci sono poi gli utilizzi quotidiani, fare la spesa ma anche portare un parente a una visita, sono molteplici e senza il blocco da parte della motorizzazione ancora possibili ancorché sconsigliati. In alcuni casi, a breve, alcuni di questi veicoli dovranno fare la revisione e non è chiaro se la passeranno.

Insomma una situazione complessa per cui Federconsumatori ha indetto un’assemblea negli spazi di piazza Verdi al numero 5 mercoledì 26 giungo alle 18. La prima cosa da fare, spiegano Buja e Rossi, sarà quella di “inviare una diffida per la riparazione o la messa a disposizione di un’auto sostitutiva”.

Sono chiaramente consapevoli delle problematiche riguardo al reperimento dei pezzi di ricambio (l’azienda giapponese che produceva l’airbag è fallita) e anche del grande numero di consumatori che a livello mondiale si trovano in questa situazione. Chiedono però di fare di più e soprattutto dicono di essere rimasti spiazzati “dalla proposte della concessionaria di avere 2000 € di incentivo per l’acquisto di un nuovo veicolo”. Oltre a ritenerlo scorretto questo, stando a quando dicono, comporterebbe il mantenimento in giardino o garage di un mezzo impossibile da vendere e che non sarebbe accettato in permuta dalla concessionaria.

In caso di mancato adempimento alle richieste da parte di Stellantis, Federconsumatori si riserva di inviare una segnalazione all’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com