“Per vocazione coltiviamo benessere sociale” è lo slogan scelto da Ancescao Ferrara – Aps (Associazione Nazionale Centri Sociali Comitati Anziani e Orti), che racchiude l’obiettivo primario dell’associazione che in provincia di Ferrara affilia 32 centri, 14 dei quali in città, e svolge diverse attività intergenerazionali per giovani, adulti e anziani. Il coordinamento ha tracciato in queste settimane il bilancio relativo non solo all’esercizio economico, che risulta positivo, ma soprattutto quello “sociale” che per l’associazione significa la valutazione delle proposte dei vari centri ma anche del “capitale umano”, ovvero dei volontari necessari per fornire i servizi alla collettività. Un bilancio che, in questo caso, non è purtroppo positivo, come spiega il presidente di Ancescao Ferrara, Maurizio Geusa.
“I nostri numeri parlano chiaro a livello di impegno sociale sul territorio: quasi ottomila associati ai nostri centri che impegnano oltre cinquecento volontari, compreso il nostro coordinamento provinciale, che nel 2023 hanno donato alcune migliaia di ore del loro tempo. Persone impegnate quotidianamente nelle attività e nei servizi che vengono svolti ed erogati nei nostri 32 centri che vanno dalla gestione dei luoghi di aggregazione, ai servizi per l’infanzia come il doposcuola e poi corsi svolti in sinergia con i giovani su varie materie come arte, informatica, musica, pittura e attualità”.
“Cerchiamo – continua Geusa – di comprendere le esigenze e i bisogni del territorio e di fare proposte utili e inclusive, con spirito assolutamente mutualistico e solidale. I volontari, che non smetterò mai di ringraziare, sono dunque essenziali, purtroppo però, già da qualche anno e soprattutto dopo gli anni della pandemia, continuano a diminuire. Si tratta di una problematica importante che può mettere a rischio le attività e i servizi esistenti e bloccare nuove idee e progetti a beneficio delle persone e della collettività. Credo, peraltro, che si tratti di una tendenza comune a molte associazioni, probabilmente perché la nostra società è cambiata soprattutto a livello lavorativo: in passato molti nostri volontari erano pensionati ancora giovani, che ora non esistono più perché si va in pensione molto più tardi”.
“Per questo faccio un appello – conclude il presidente di Ancescao Ferrara – in primo luogo ai giovani: venite a conoscerci e a conoscere le nostre molteplici proposte per fare nuove esperienze, condividere progetti e aiutare gli altri. Si può collaborare alla realizzazione di attività ricreative e culturali rivolte ai bambini a supporto dell’impegno scolastico, attivare “punti informatici” presso i centri, occuparsi della comunicazione e dei social media. Anche per gli anziani ci sono davvero molte possibilità per sentirsi utili, far parte di un gruppo che condivide gli stessi valori di solidarietà e, perché no, fare amicizia. A mio avviso non esiste un modo migliore per occupare il proprio tempo libero”.
Per informazioni e diventare volontario si può consultare il sito www.ancescaoferrara.it dove è presente l’elenco Centri con i relativi recapiti oppure chiamare i numeri: 0532-93478 e 335-7379953 o inviare una mail a coordi42@gmail.com
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com