Attualità
3 Giugno 2024
Un ferrarese su quattro si sposta in bicicletta e il 90% della popolazione ne possiede almeno una

Giornata mondiale della bicicletta, i numeri di Ferrara capitale della bici

(Foto di Federico Vecchiatini)
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

Istituita nel 2018, la ricorrenza internazionale dedicata alle due ruote rappresenta un’occasione per promuovere l’utilizzo delle bici al posto delle automobili, per contribuire a ridurre le emissioni e tutelare l’ambiente e la salute. A Ferrara, però, la bicicletta si usa tutto l’anno, tutti i giorni, con ogni clima.

BICI A FERRARA IN NUMERI

Ferrara è per eccellenza la “città delle biciclette”: Uno spostamento su 4 (24%) che i ferraresi fanno per recarsi a scuola o al lavoro avviene in bicicletta. Se aggiungiamo anche chi si sposta a piedi, che è circa il 10%,della popolazione abbiamo che la mobilità “attiva” nel suo complesso sale a 1 spostamento su 3.

Addirittura circa il 90% dei ferraresi possiede almeno 1 bicicletta. Ma moltissimi ne possiedono più di una.

La città, agevolata dalla sua posizione in Pianura Padana, presenta anche un’offerta di piste ciclabili importante sul territorio:

  • 218 km di piste ciclabili (saliranno a 268 km nel 2030 secondo gli obiettivi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, PUMS) che collegano i quartieri periferici e le frazioni al centro della città;
  • La piste ciclabili sono ben distribuite nel territorio: più del 64% della popolazione ferrarese risiede a meno di 300 metri da una pista ciclabile, senza contare la popolazione che risulta “formalmente” non servita da piste ciclabili ma, essendo residente all’interno del centro storico, all’interno di aree a traffico limitato o Zone 30, è da ritenersi comunque utenza potenzialmente servita dalla rete ciclabile esistente.

PROGETTI A BREVE TERMINE: LA VELOSTAZIONE

Entro quest’anno verrà terminato il 2° lotto della velostazione che si trova nel piazzale della stazione ferroviaria e che offrirà numerosi servizi:

  • possibilità di lasciare la bicicletta in un luogo chiuso e videosorvegliato
  • 1 officina di riparazione biciclette
  • 1 deposito bagagli
  • 1 ufficio per le informazioni turistiche
  • e subito fuori dall’edificio: 1 postazione di bike sharing e noleggio monopattini e dei posti auto riservati al car sharing con auto elettriche

PROGETTO CICLOVIE URBANE

Si tratta di 9 chilometri di ciclabili per connettere le sedi universitarie con i nodi ferroviari, nell’ambito degli interventi PNRR.

Il progetto, di circa 2,4 milioni di euro, prevede la realizzazione delle ciclabili, divise in due lotti: il primo, i cui lavori sono iniziati ad ottobre 2023 e già concluso, ha visto la realizzazione di segnaletica orizzontale in Corso Giovecca, via Montebello, via De Chirico e via Arginone; il secondo lotto – avviato proprio in queste settimane – vede la realizzazione dei restanti 6 chilometri di ciclabili, tra percorsi in sede, case avanzate e piste con semplice segnaletica orizzontale (in zone di grande afflusso come zona via Mortara e area viale Orlando Furioso, ma anche fuori le mura come via Ippodromo e via Boschetto).

BIKE TO WORK

Ferrara ha aderito alla campagna Bike to work (co-finanziata dalla Rer) che ha previsto negli ultimi 3 anni un incentivo economico (20 centesimi di euro per ogni km percorso) a chi utilizza la bicicletta per recarsi al lavoro.

A questa campagna hanno aderito 60 aziende del territorio, compreso il Comune di Ferrara. 653 lavoratori che hanno percorso in totale più di 337.000 km facendo circa 93.600 viaggi e risparmiando così 98 tonnellate di CO2. I viaggi sono stati conteggiati con l’app Play and go.

PROGETTO EUROPEO “AIR BREAK”

Nella città grazie ad un progetto europeo “Air Break” e alla collaborazione di numerosi partner di progetto sono state realizzate 6 postazioni per la ricarica delle biciclette elettriche e un modello sperimentale di contabici distribuiti in varie zone della città.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com