Cronaca
26 Maggio 2024
Blitz dei militari di Siena all'ippodromo di Ferrara dopo una perquisizione nell'abitazione del fantino di San Luca: avrebbe 'barato' sull'identità del suo cavallo. Sospetti anche sul secondo animale presentato. A rischio la partecipazione della contrada

Sul Palio l’ombra del “Dubbio”: sequestrato dai Forestali uno dei cavalli di Pusceddu

(Foto di Pierluigi Benini)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le Aquile Ferrara sono ancora in semifinale

Torino mai stata in discussione e che ha visto gli estensi imporsi per 28 a 0 con un attacco che pur in difficoltà per le assenze, ha saputo sfoderare diverse ottime prestazioni

Morì al pronto soccorso, la procura ordina l’autopsia

Era entrato in pronto soccorso lo scorso 29 maggio e di lì a poche ore è morto. A soccorrerlo erano stati tre medici e un infermiere. Ora il procuratore capo Andrea Garau, dopo un esposto inviato dalla sorella della vittima, vuole far luce sulla morte di Stefano Farina, ferrarese di 54 anni

Sanità. Il piano dell’Ausl per ridurre i tempi d’attesa

L'Ausl di Ferrara adotta il piano richiamandosi alla normativa sanitaria nazionale e regionale. In premessa il Piano rammenta che vi è già stato un forte recupero delle prestazioni che non si erano potute erogare durante il periodo del Covid, ma che criticità permangono

Truffe seriali a società di leasing, Ferrara tra le sedi operative del gruppo criminale

Figura anche Ferrara fra le sedi operative del gruppo criminale scoperto e bloccato dalle Fiamme Gialle di Treviso dedito alla commissione di truffe seriali ai danni di società di leasing. Il gruppo operava in buona parte d'Italia con 22 imprese coinvolte tra la provincia di Treviso, la Lombardia (Bergamo, Brescia e Milano), oltre che Venezia, Padova, Rovigo, Roma, Caserta, Napoli, Chieti e Salerno

Motorizzazione. La Procura chiede tredici anni per gli ‘ingegneri burattinai’

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a 8 anni per Cesare Franchi, ingegnere della Motorizzazione Civile di Ferrara, a 5 anni per il collega Edoardo Caselli e a 4 anni e 6 mesi per Alessandro Barca, titolare della 'All Service Srl' che avrebbe fatto da intermediario tra le società di autotrasporto e i due funzionari

Un “Dubbio” si è abbattuto come una tegola sul Palio di Ferrara, in particolare su una delle otto contrade, San Luca. Dubbio è infatti il nome di uno dei due cavalli di Valter Pusceddu, il fantino di San Luca appunto, che i Carabinieri del Gruppo Forestale di Siena hanno posto sotto sequestro. Il secondo cavallo di Pusceddu, Arraju, è invece ‘sotto osservazione’ e ancora non è chiaro se potrà correre il Palio questa sera in piazza Ariostea.

Il ‘blitz’ dei Forestali di Siena, coadiuvati dai colleghi di Ferrara, secondo fonti più che attendibili, è avvenuto nella mattinata di venerdì, quando gli uomini dell’Arma si sono presentati all’ippodromo di Ferrara – che ospita anche la sede dì San Luca – dove sono ricoverati i due cavalli del noto fantino nativo di Genova ma residente a Siena. Prima dell’arrivo a Ferrara, gli stessi Forestali pare abbiano ottenuto l’autorizzazione per una perquisizione domiciliare effettuata nell’abitazione del fantino, all’interno della quale sarebbero stati trovati documenti relativi ai cavalli ritenuti meritevoli di attenzione da parte degli inquirenti. In particolare la lente di ingrandimento degli investigatori dell’Arma si soffermerebbe sulla qualità di mezzosangue e purosangue. Va precisato che nei palii italiani, compreso quello di Ferrara, a correre sono solo i mezzosangue, generalmente più robusti e meno performanti e veloci dei purosangue. Questi ultimi, se fatti gareggiare, avrebbero un sensibile se non determinante vantaggio sui primi.

Un sospetto di ‘sostituzione’ che per uno dei cavalli presentati qui a Ferrara dal Pusceddu, Dubbio appunto, per i Forestali di Siena pare essersi trasformato in certezza. Nessun dubbio su Dubbio, per usare un gioco di parole, che non sarebbe probabilmente il cavallo dichiarato da Pusceddu. Per Arraju, il secondo ‘berbero’ portato a Ferrara da Pusceddu, i sospetti dovranno invece essere confermati. Durante il blitz dei militari senesi, infatti, al cavallo (guarda caso l’unico che ha effettuato le prove obbligatorie in piazza Ariostea, mentre stranamente Dubbio non è stato nemmeno provato) è stato effettuato un prelievo. Servirebbe a compiere un esame del dna e capire la sua vera natura di mezzosangue o di purosangue.

 

aggiornamento del 26 maggio, ore 19: sulla questione sono intervenuti fantino e co-proprietario del cavallo fornendo al propria versione dei fatti. qui il relativo articolo 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com