Argenta
25 Maggio 2024

Una giornata dedicata alla legalità per gli studenti del Montalcini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Coop Bellini. Tutto partì da ventiquattro braccianti

La storia della Cab (Cooperativa Agricola Braccianti) Giulio Bellini affonda le radici il 14 luglio 1945, quanto un gruppo di ventiquattro braccianti dell’argentano fonda la cooperativa “Terra e Lavoro”

La Comunità Energetica di Argenta diventa realtà

Si sta concretizzando l'attivazione della Comunità Energetica di Argenta. Con l'adesione del Comune alla Fondazione "La TUA Cer", è diventato possibile per i privati cittadini e imprese aderire ai benefici delle costituende configurazioni Cer

La cooperativa agricola Giulio Bellini compie 80 anni

Spegne 80 candeline la cooperativa agricola Giulio Bellini, una delle principali realtà agroalimentari del territorio, con 200 soci lavoratori, circa 5.000 ettari di superficie coltivata e un fatturato annuo di 50 milioni di euro

Argenta. Il 23 maggio gli alunni del Montalcini di Argenta delle classi prima e quarta A Ssas, preparati dalle docenti Nicoletta Paganelli e Alessandra Ferlini, sono stati impegnati in un percorso di senso civico, morale e sociale nella Giornata Nazionale della Legalità.

Si è partiti dal cimitero cittadino per presenziare alla commemorazione del 58° anniversario della morte del finanziere argentano Bruno Bolognesi, vittima del terrorismo, alla presenza delle autorità locali, dei familiari e di un folto gruppo di finanzieri a rendergli onore e memoria.

Il passaggio successivo ha avuto come destinazione la “Panchina nera, contro le mafie” sul viale delle Panchine che Parlano. I ragazzi delle superiori e di una 5a dell’ Ic Don Minzoni hanno deposto un fiore, mostrato un cartellone prodotto e letto un pensiero toccante con le parole del giudice Falcone.

Si sono quindi ritrovati tutti alla sede Avis comunale Argenta Odv per attività sull’Albero della Legalità, piantato e custodito dai volontari presso il giardino dell’associazione argentana. Bellissimi i biglietti legati ai rami con frasi e concetti di solidarietà, impegno, rispetto, condivisione, gentilezza, pace.

Questa lezione sul campo ha avuto l’intento di trasmettere agli studenti i valori di giustizia e legalità, di solidarietà, libertà, rispetto, resilienza a qualsiasi sopruso o illegalità. Per Avis Argenta, ha sottolineato la presidente, sostenere questi valori è educare alla legalità, alla consapevolezza che condizioni quali dignità, libertà, solidarietà, sicurezza non possono considerarsi come acquisite per sempre, ma vanno perseguite, volute e, una volta conquistate, protette.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com