Fiscaglia
23 Maggio 2024
Cgil, Cisl e Uil è una settimana che attendono riscontro e se non dovesse arrivare sono pronti ad aprire lo stato di agitazione

Fiscaglia. Mancano i premi di produzione e i sindacati chiedono risposte al comune

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Mille chilometri di umanità con la Croce Rossa

È attesa per martedì 18 giugno verso le ore 15, in piazza Trento Trieste a Ferrara, la staffetta ciclistica di volontari di Croce Rossa Italiana per avvicendarsi con i volontari del Comitato di Ferrara

Prosa. “Elevata qualità artistica” nella nuova stagione del Nuovo

La stagione di prosa 2023\2024 del Teatro Nuovo ha dato "enormi soddisfazioni, registrando il tutto esaurito per la  maggior parte degli spettacoli". Così, ringraziando "tutti coloro che lo hanno reso possibile", annunciano la nuova stagione 2024\2024 con sette spettacoli che trattano tematiche differenti

Fiscaglia. Emergono diverse criticità a seguito di un’assemblea dei dipendenti comunali che si è tenuta lo scorso 14 maggio. In particolare, fanno sapere le funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil, riguardano l’erogazione del “salario accessorio (produttività) dei dipendenti per l’annualità 2023 e per la mancata predisposizione degli obiettivi performance del 2024”. Se il comune non da risposte immediate i sindacati sono pronti ad aprire lo stato di agitazione.

Stando a quanto comunicano i sindacati per bocca di Marco Righi Fp Cgil, Mariarosaria Rea Cisl Fp  e Davide Covi Uilfpl, pare che il problema dipenda dalle “elezioni imminenti” che hanno fermato, “non da oggi ma da gennaio”, la contrattazione. Pare infatti che “non siano state date alla Delegazione Trattante le linee per aprirla” mentre, “ancor più grave, l’attuale organo di governo non ha nemmeno definito gli obiettivi dell’ente per il 2024”.

In sostanza l’assemblea avrebbe evidenziato che “non essendo state completate tutte le schede di valutazione annualità 2023 del personale dipendente, non possa essere completata la validazione del procedimento valutativo in quanto anche il Nucleo di valutazione sia decaduto e non si capisce se sia stato prorogato o meno”.

Diventa quindi “estremamente urgente e importante che l’amministrazione intervenga, prima della tornata elettorale, per la risoluzione dell’impasse che blocca l’erogazione del salario accessorio (produttività) dei dipendenti relativo all’annualità 2023, garantendo che tale emolumento venga corrisposto nella mensilità di giugno 2024”.  

“Un’altra criticità emersa durante l’assemblea – aggiungono i sindacati – riguarda la mancata approvazione del piano della performance 2024”. Un’assenza che comporta, “attualmente, la mancata assegnazione per il 2024 degli obiettivi ed i relativi indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell’amministrazione”.

Essendo ormai prossimi alle elezioni amministrative per il Comune di Fiscaglia, “diventa urgente e indifferibile provvedere all’immediata approvazione del piano della performance”. In caso non lo si facesse entro le elezioni il rischio sarebbe infatti quello di arrivare all’approvazione non prima di settembre (“nella migliore delle ipotesi”). Così facendo si accorcerebbe “notevolmente il tempo per la realizzazione degli obiettivi dell’annualità 2024 con il concreto rischio di non poter addivenire al raggiungimento completo degli obiettivi stessi, cosa che ha come conseguenza la decurtazione o, nella peggiore delle ipotesi, la mancata erogazione della retribuzione di risultato (produttività) per i dipendenti”.

“La mancata approvazione di tale piano – specificano – preclude la possibilità di completare la procedura concorsuale già conclusa per l’assunzione di un funzionario per il Settore Entrate nonché di completare le procedure per le progressioni verticali per le quali manca ancora la nomina della commissione”.

Ultima nota “negativa” espressa dal personale riguarda il “blocco degli straordinari, adottato per evitare una possibile incapienza dell’importo previsto nel fondo al momento dell’erogazione dei compensi”.

La domanda che nasce spontanea ai sindacati è: “Se lo straordinario è nei fatti diventato uno strumento ordinario di lavoro per mancanza di assunzioni e viene decurtato, chi erogherà i servizi? Ci auguriamo che non venga chiesto a lavoratrici e lavoratori di rimanere oltre il normale orario di lavoro non pagati”

Infine “è una settimana che attendiamo un cortese cenno di riscontro alla richiesta inviata, atteso entro e non oltre il 24/05/2024 al fine di valutare con i lavoratori le eventuali azioni sindacali da attuare in caso di mancato accoglimento delle sollecitazioni”. “Qualora – concludono – non dovessimo ricevere delle risposte soddisfacenti in accordo con lavoratrici e lavoratori siamo pronti ad andare dal Prefetto e aprire lo stato di agitazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com