Attualità
16 Maggio 2024
Il coordinamento dei comitati No Biometano presenta un documento che "ha la finalità di esprimere una serie di considerazioni teoriche su che cos’è questa energia"

“Non ci serve il biometano ed è sbagliato andare su quella strada”

di Pietro Perelli | 2 min

Leggi anche

False qualifiche in cambio di denaro, maxi-inchiesta nazionale partita dal Ferrarese

Un’indagine nata nel cuore del Ferrarese ha portato alla luce un vasto giro di falsi certificati professionali e titoli di studio, con ramificazioni in ben 27 province italiane. Tutto è cominciato nel marzo dello scorso anno, quando i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna hanno effettuato un controllo in una casa di riposo della provincia di Ferrara

Tamponamento in via Bologna, cinque feriti e traffico in tilt

Mattinata difficile per la viabilità cittadina quella di martedì 6 maggio, quando poco dopo le 8 un tamponamento con cinque feriti ha mandato in tilt il traffico lungo via Bologna, all’altezza della località Uccellino, nei pressi dell’imbocco verso il casello autostradale di Ferrara Sud

“Non ci serve il biometano ed è sbagliato andare su quella strada”. Questo perché “siamo sempre nell’economia del fossile” mentre “sì deve andare verso le energie rinnovabili”. Una sintesi di Corrado Oddi che affiancato da Sandra Travagli, Giangaetano Pinnavaia, Cleante Ravani e Mario Cattabriga presenta un documento dei comitati provinciali No Biogas che “ha la finalità di esprimere una serie di considerazioni teoriche su che cos’è questa energia”.

Un documento corposo dove si ripercorrono storia e dati sia a livello nazionale che locale per poi arrivare a 12 richieste che si potrebbero riassumere con la parola “pianificazione”. “Varrebbe la pena – dice Travagli – approfondire un ragionamento di sostenibilità di queste forme di energia”. Anche perché, aggiunge e ricorda Pinnavaia, “si parla di gas”, il fatto che ci sia il suffisso bio non altera la forma della molecola mantenendo un importante “potere climalterante”. 

Chiedono programmazione e non è un caso che si siano messi insieme come singoli comitati dei vari territori toccati. “Non si riesce a capire – spiega Travagli – come viene deciso dove fare gli impianti da parte di chi governa i territori”. Inoltre, aggiunge Oddi, si parla di un sistema che “ha un rendimento energetico molto basso”. Come spiega anche il documento promosso oltre allo stesso Oddi, “il biometano ha un indice Eroi (misura il rapporto tra energia realizzata e consumata, ndr) che varia, a seconda delle fonti, tra 1,4 e 2,5 a differenza del fotovoltaico che ha un indice di 7 e dell’eolico di 5″. “La soglia considerata utile per la sostenibilità economica è pari a 3” scrive invece Adele Pazzi in un articolo pubblicato nel 2023 per Centro ricerche documentazione e studi di Ferrara.

I rappresentanti dei comitati fanno inoltre notare che si tratta di “impianti che godono di finanziamenti molto forti e si sostengono grazie a questo”. Parlano di 1,7 miliardi dal Pnrr, sarebbe quindi importante capire la ratio dei finanziamenti che ottengono. Chiedono quindi di “fermare i nuovi impianti nella provincia finché non si riesce ad avere un’attività di programmazione e pianificazioni di queste strutture”. Anche perché “le centrali che si fanno ora sono centrali che avremmo sul groppone per una trentina di anni. Poi quando finiranno i fondi rimarranno cattedrali nel deserto”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com