Attualità
22 Aprile 2024
Omaggio ai cippi commemorativi nel 79° anniversario dell’assassinio dei dieci antifascisti

Eccidi di Porotto, ricordati i martiri della Libertà

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Anche quest’anno il Comitato per le Celebrazioni del 25 Aprile, composto da Comune, Provincia e Prefettura di Ferrara, insieme ad enti e associazioni culturali, religiose e militari del territorio e il coordinamento dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, celebra con più iniziative l’Anniversario della Liberazione.

La pioggia e il maltempo non hanno fermato le cerimonie a Porotto e a Fondoreno, che si sono svolte alla presenza delle autorità civili, militari e religiose e delle associazioni partigiane, combattentistiche e d’arma, tra cui Anpi Ferrara, Associazione Partigiani Cristiani e il Comitato per la Memoria dei X Martiri di Porotto.

In occasione del 79° anniversario, sono stati ricordati i martiri della Libertà di Porotto, con tre diversi momenti dedicati a una pagina dolorosissima della nostra storia: quella in cui dieci antifascisti persero la vita nell’efferata aggressione, conclusa in un bagno di sangue, diventato noto come l’eccidio dei X Martiri di Porotto, perpetrato nelle campagne limitrofe a Ferrara.

Il 25 marzo e il 21 aprile del 1945, solo quattro giorni prima della liberazione dell’Italia da parte dei partigiani e degli alleati, dieci giovani di Porotto e di Fondoreno vennero uccisi dai nazifascisti. I loro nomi erano e sono Cesare, Egidio e Renzo Artioli, Ugo Costa, Luciano Gualandi, Giorgio Malaguti, Dino Manfredini, Giancarlo Massarenti, Tonino Pivelli e Quinto Rossi. Erano mossi da diversi credo politici, erano tutti uniti però dal comune sentimento antifascista.

Dopo la deposizione di una corona al Cippo di via Tagliaferri, il corteo, intonato dalle musiche della Banda di Cona e della Banda Ludovico Ariosto, si è diretto a omaggiare il Cippo di via Ladino, dove hanno preso la parola, oltre alla rappresentanza del Comitato per la Memoria dei X Martiri di Porotto, l’assessore al Patrimonio del Comune di Ferrara e l’assessore ai Servizi sociali del Comune di Galliera, che ha commemorato il loro concittadino caduto della strage dei X Martiri. L’ingegnere del Comune Paolo Rebecchi, curatore della ristrutturazione del Cippo di Porotto e del Cippo di via Fondoreno, ha spiegato gli interventi realizzati e volti al restauro e alla valorizzazione del patrimonio monumentale ferrarese.

Quella di oggi è stata inoltre l’occasione per inaugurare il progetto di valorizzazione con la nuova postazione del monumento di Porotto, che è stato leggermente spostato di qualche metro, seppur ospitato sempre nella stessa piazza, per far sì che a Porotto possa edificarsi una mensa per la scuola primaria “A. Franceschini”, che consentirà di ampliare i servizi offerti alle famiglie nella frazione.

Silvana Baroni ha portato la commovente testimonianza raccolta recentemente da un nipote di uno dei morti di Porotto, Cesare Artioli, che porta lo stesso nome dello zio ucciso. Gli studenti delle scuole di Porotto e Galliera hanno portato la loro testimonianza su cosa voglia dire “resistere” oggi, seguita da un breve canto del Coro delle Mondine di Porporana.

Infine, sotto una pioggia battente, si è tenuto l’omaggio al Cippo di Fondoreno. Anche in questo sito di memoria è stata deposta una corona.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com