Entrano dalla finestra e salvano una donna caduta in casa
La Polizia Locale del Delta ha dovuto forzare l'ingresso in un'abitazione per prestare soccorso a un'anziana che, dopo essere caduta nel suo bagno, non riusciva più a muoversi
La Polizia Locale del Delta ha dovuto forzare l'ingresso in un'abitazione per prestare soccorso a un'anziana che, dopo essere caduta nel suo bagno, non riusciva più a muoversi
Lo scorso 19 maggio il pilota di Formula 1 Andrea Kimi Antonelli ha visitato la pista go-kart Acquaparco di Fiscaglia, situata in via Sfondrabò 46/A, insieme al team guidato da suo padre, Marco
Tre scatti arrivati alla pagina Facebook di Emilia Romagna Meteo mostrano un "funnel piuttosto pronunciato nel ferrarese" che intorno alle 15 è stato avvistato da Massa Fiscaglia. Poco dopo, sulla stessa pagina, sono arrivate altre foto che però mostrano lo stesso episodio dalla prospettiva di Migliarino e Ostellato
"Un pomeriggio indimenticabile, nel segno della fede, della tradizione, della storia dell’unità della nostra Comunità". Così il sindaco di Fiscaglia Fabio Tosi racconta la Traslazione dell'immagine sacra della Madonna della Corba
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
Fiscaglia. L’Anpi di Fiscaglia in collaborazione con il Comune, nel contesto delle celebrazioni del 79esimo anniversario della Liberazione, ha allestito una mostra storico-documentaria dell’Antifascismo e della Resistenza nel comune di Migliarino e Migliaro che sarà inaugurata sabato 20 aprile alle ore 10.30 presso l’ex Teatro Severi a Migliaro.
La mostra, nata da un progetto di Delfina Tromboni, racconta chi furono i protagonisti dell’antifascismo e della Resistenza, 62 persone, uomini e donne, riconosciuti con la qualifica di partigiani dal Comitato Provinciale dell’Anpi. Vuole dimostrare che l’antifascismo non è nato con la Resistenza e cioè nel biennio 43–45 bensì molto tempo prima ed ha avuto protagoniste figure emblematiche che manifestarono il loro dissenso al regime a partire dall’insediamento al potere di Benito Mussolini nel 1921.
Persone come Angelo Menegatti che fu condannato dal tribunale speciale a 5 anni di carcere per propaganda antifascista, altri che subirono condanne minori e furono schedati nel casellario politico centrale, altri ancora costretti all’espatrio.
La mostra evidenza l’episodio che ha caratterizzato la Resistenza a Migliarino e cioè il conflitto a fuoco fra partigiani e Guardia Nazionale Repubblicana (G.N.R.) presso la tenuta Mandria il 23 Settembre del ’44. In quella circostanza venne ferito gravemente Nevio Zerbini e fatto prigioniero insieme a Bruno Mazzanti.
Portati a Copparo, con Renato Robustini catturato due giorni dopo, furono torturati, processati, condannati a morte e fucilati il 4 Novembre ’44 al cimitero di Copparo.
Nello spazio espositivo è collocata la bandiera storica dell’ANPI di Migliarino cucita dalle donne nell’agosto del ’45 dove sono ricamate 8 stelle nere che ricordano gli otto partigiani caduti durante la guerra di Liberazione dal nazifascismo.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com