Fiscaglia
19 Aprile 2024
Racconta chi furono i 62 protagonisti, uomini e donne,  riconosciuti con la qualifica di partigiani dal Comitato Provinciale dell'Anpi

Una mostra storico-documentaria dell’Antifascismo e della Resistenza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Un funnel nei cieli di Fiscaglia

Tre scatti arrivati alla pagina Facebook di Emilia Romagna Meteo mostrano un "funnel piuttosto pronunciato nel ferrarese" che intorno alle 15 è stato avvistato da Massa Fiscaglia. Poco dopo, sulla stessa pagina, sono arrivate altre foto che però mostrano lo stesso episodio dalla prospettiva di Migliarino e Ostellato

Fiscaglia. L’Anpi di Fiscaglia in collaborazione con il Comune, nel contesto delle celebrazioni del 79esimo anniversario della Liberazione, ha allestito una mostra storico-documentaria dell’Antifascismo e della Resistenza nel comune di Migliarino e Migliaro che sarà inaugurata sabato 20 aprile alle ore 10.30 presso l’ex Teatro Severi a Migliaro

La mostra, nata da un progetto di Delfina Tromboni, racconta chi furono i protagonisti dell’antifascismo e della Resistenza, 62 persone, uomini e donne,  riconosciuti con la qualifica di partigiani dal Comitato Provinciale dell’Anpi. Vuole dimostrare che l’antifascismo non è nato con la Resistenza e cioè nel biennio 43–45  bensì molto tempo prima ed  ha avuto protagoniste figure emblematiche che manifestarono il loro dissenso al regime a partire dall’insediamento al potere di Benito Mussolini nel 1921. 

Persone come Angelo Menegatti che fu condannato dal tribunale speciale a 5 anni di carcere per propaganda antifascista, altri che subirono condanne minori e furono schedati nel casellario politico centrale, altri ancora costretti all’espatrio. 

La mostra evidenza l’episodio che ha caratterizzato la Resistenza a Migliarino e cioè il conflitto a fuoco fra partigiani e Guardia Nazionale Repubblicana (G.N.R.) presso la tenuta Mandria  il 23 Settembre del ’44. In quella circostanza venne ferito gravemente  Nevio Zerbini e fatto prigioniero insieme a Bruno Mazzanti.

Portati a Copparo, con Renato Robustini catturato due giorni dopo, furono torturati, processati, condannati a morte e fucilati il 4 Novembre ’44 al cimitero di Copparo.

Nello spazio espositivo è collocata la bandiera storica dell’ANPI  di Migliarino cucita dalle donne nell’agosto del ’45 dove sono ricamate 8 stelle nere che ricordano gli otto partigiani caduti durante la guerra di Liberazione dal nazifascismo. 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com