Attualità
16 Aprile 2024
L'ecologista e influencer partecipa al progetto di educazione ambientale rivolto ai giovani delle scuole "La grande macchina del mondo"

“La sostenibilità ai tempi dei social”: l’evento green di Hera con Giorgia Pagliuca

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Igiene e benessere in piscina

I consigli del Dipartimento di Sanità Pubblica sono protagonisti di una nuova campagna di comunicazione e informazione dal titolo “Tutti in piscina! Un ambiente salutare per una vita sana” a cura dell’Unità Operativa Igiene Pubblica del Dsp

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

In occasione della Giornata mondiale della terra, che si celebra il 22 aprile, Hera propone un terzo evento green gratuito nell’ambito del progetto di educazione ambientale “La grande macchina del mondo”. L’ecologista e influencer Giorgia Pagliuca accompagnerà in diretta web i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di primo grado all’evento “Aggiustiamo il mondo: la sostenibilità ai tempi dei social”.

Giorgia Pagliuca li stimolerà ad avere una visione d’insieme, ad andare oltre le abitudini per trovare soluzioni diverse e sostenibili. La sostenibilità è un percorso, anzi una corsa a ostacoli, in cui tutti devono scendere in campo e partecipare attivamente per il bene comune: in questa ottica si parlerà di crisi climatica ma anche di fast fashion, alimentazione e di comunicazione ambientale sui social, sempre nell’ottica del cambiamento dello stile di vita indispensabile per garantire il futuro del pianeta. Perché ogni piccola azione, come scegliere una borraccia riutilizzabile per l’acqua o riparare un oggetto, può contribuire al cambiamento necessario per tutelare l’ambiente.

All’iniziativa, che si svolge in diretta online su piattaforma digitale possono partecipare tutte le classi di una stessa scuola per condividere una giornata green. I docenti possono iscriverle direttamente sulla sezione del sito del Gruppo Hera dedicata a ‘La Grande Macchina del Mondo’ nelle pagine delle attività didattiche per la scuola secondaria di I grado.

Con i progetti di educazione ambientale de ‘La Grande Macchina del Mondo’ e di divulgazione scientifica di ‘un pozzo di scienza’ (rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado) Hera coinvolge in questo anno scolastico solo in Emilia-Romagna oltre 90 mila alunni e studenti, per un totale di 4300 classi e più di 1000 scuole, puntando su conoscenza, consapevolezza e amore per il pianeta con 70 attività gratuite.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com