Lagosanto
13 Aprile 2024
Gianfranco Bertarelli, ex presidente di una cooperativa della pesca, coinvolto in un’indagine su droga e tentata estorsione

In carcere il fratello del sindaco di Lagosanto

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

Scandalo alla Pma del Delta: indagini per falsi embrioni e procurato aborto

Un'indagine della Guardia di Finanza di Ferrara ha colpito il centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta. Sei le persone indagate dalla Procura per false attestazioni, linee guida disattese e documentazione di impianti embrionali mai effettuati. Il responsabile è accusato anche di aver provocato un aborto ingannando la paziente

Agribus. Nei primi tre mesi sottratti 90mila euro a intermediari illegali

Dalle attività di repressione e controllo del territorio alle misure propositive come lo Sportello lavoro, il Job day e il progetto Agribus che i sindacati hanno stimato aver sottratto in 3 mesi 90mila euro agli intermediari illegali nello sfruttamento del lavoro agricolo. Sono queste alcune delle tematiche affrontate durante la riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica che si è tenuto nel Comune di Portomaggiore il 5 novembre

Lagosanto. È Gianfranco Bertarelli, ex presidente di una cooperativa della pesca e fratello di Cristian, sindaco di centrodestra del Comune di Lagosanto (completamente estraneo alla vicenda), una delle persone arrestate lo scorso gennaio nel corso di una maxi operazione antidroga dei carabinieri di Adria, in provincia di Rovigo.

L’uomo, 50 anni, è finito dentro un’inchiesta della procura di Rovigo condotta dalla pm Manuela Fasolato che vede indagate a vario titolo sette persone per acquisto, trasporto, detenzione e cessione di sostanze stupefacenti, tentata estorsione, tentato incendio e calunnia.

Gianfranco Bertarelli, che da anni non ha più rapporti con il fratello, è ora in carcere a Milano dopo le misure cautelari emesse dalla procura rodigina lo scorso 13 gennaio nei confronti di sette persone residenti nelle province di Rovigo, Milano, Venezia e Ferrara.

Nello specifico, in esecuzione delle misure cautelari, tre uomini (uno di nazionalità svizzera, di 49 anni, e due di nazionalità marocchina, rispettivamente di 42 e 30 anni) sono finiti in carcere a Rovigo, una donna di nazionalità marocchina, di 33 anni, è stata associata presso la Casa Circondariale di Verona, Bertarelli – come detto – è stato associato presso la Casa Circondariale di Milano; erano stati inoltre posti agli arresti domiciliari una donna di nazionalità italiana, di 49 anni, residente nella provincia di Ferrara, e un uomo di nazionalità italiana, di 54 anni, residente nella provincia di Venezia.

L’indagine aveva preso avvio nel mese di luglio 2023 quando i Carabinieri di Adria avevano sequestrato un ingente quantitativo di hashish, pari a circa 52 kg, con un valore di mercato di circa mezzo milione di euro, rinvenuto all’interno di un casolare abbandonato nella provincia di Rovigo. I successivi approfondimenti investigativi avevano consentito di identificare i presunti componenti del gruppo, con base nel Comune di Taglio di Po, a cui era destinato lo stupefacente sequestrato.

Secondo l’ipotesi accusatoria gli indagati, in seguito alla perdita del carico di droga hanno tentato in più occasioni – con condotte minacciose e violente, tra cui un pestaggio, l’impiego di una pistola e di materiale infiammabile – di ottenere la restituzione dello stupefacente (o l’equivalente valore in denaro) da parte di un cittadino italiano, di 45 anni, che secondo loro si era appropriato della droga a loro discapito.

Le indagini hanno consentito di ricostruire la sussistenza di un fiorente mercato di spaccio di cocaina, ritenuto gestito, secondo le indagini, da una coppia convivente a Taglio di Po; è stato sottoposto a sequestro preventivo l’importo di 35.000 euro, ritenuto profitto dell’attività illecita.

Nelle corso delle operazioni di perquisizione i Carabinieri della Compagnia di Adria avevano rinvenuto e sottoposto a sequestro l’importo complessivo di 170.000 in contanti, un chilogrammo di cocaina, 700 grammi di marijuana e una pistola a salve con circa 100 proiettili.

Il procedimento è ancora in fase di indagine preliminare.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com