Eventi e cultura
13 Aprile 2024
L’autore pontesano presenterà il suo ultimo romanzo all’ultimo appuntamento della seconda edizione della rassegna letteraria “Il circolo del martedì” previsto per martedì 16 aprilenella sala parrocchiale in piazza Bruno Buozzi a Pontelagoscuro

“Una storia dal passato” di Sergio Gnudi a Pontelagoscuro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

E’ previsto per martedì 16 aprile alle 18 l’ultimo incontro della seconda rassegna letteraria “Il circolo del martedì”. All’appuntamento organizzato dal Comitato Vivere Insieme in collaborazione con Autori a Corte nei locali della Sala Parrocchiale di piazza Bruno Buozzi a Pontelagoscuro sarà presente l’autore pontesano Sergio Gnudi con il suo ultimo romanzo “Una storia dal passato” edito da Este Edition.

Sergio Gnudi scrittore di opere poetiche, di libri per ragazzi, sceneggiatore di film e di reading musicali, con questa sua ultima creazione torna a cimentarsi con il romanzo dopo gli ultimi due “La strana morte del marchese” e “La vita che verrà” di recente pubblicazione.

Con “Una storia dal passato” vi è il tentativo di raccontare attraverso tre piani temporali che si intersecano e che alla fine giungono a soluzione: l’oggi, vent’anni prima e il passato ancora più lontano del 1968. Lo scambio è continuo e i personaggi si richiamano l’uno con l’altra fino all’esito finale.

Il protagonista Enrico ricorda quello che accadde vent’anni prima e che gli cambiò la vita sia nella sua attività di scrittore sia per l’incontro con Cinzia. I suoi ricordi tornano alla storia che narrò allora, alla triste fine di Anita, il cui corpo fu trovato in un’ansa del fiume Po, a Dario che scomparve e che dalla cronaca giudiziaria del tempo fu indicato come l’uccisore. Ma fu proprio così?

el romanzo, stampato appositamente nella forme e misure retrò degli Oscar Mondadori o meglio come dice l’autore dei “libri da bisaccia” del settecento veneziano, si intrecciano vite e circostanze e alcuni brani saranno letti dall’attore Vincenzo Iannuzzo, sempre presente a questi incontri per renderli gradevoli e vivaci.

Al termine, come sempre, Il Comitato vivere Insieme offrirà un piccolo aperitivo per dare possibilità agli intervenuti di farsi dedicare il romanzo da parte dell’autore.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com