Argenta
7 Aprile 2024

Partirà da Argetna, il 17 maggio, la tredicesima tappa del Giro-E

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Argenta. Presentata a Milano la sesta edizione del GIRO-E d’Italia, che vede Argenta quale città di tappa: il 17 maggio la 13ma tappa del Giro-E infatti partirà da Argenta, per arrivare a Cento“Per la terza volta – dice il sindaco di Argenta Andrea Baldini – in questi cinque anni accogliamo una manifestazione ciclistica di rilievo nazionale, e per la seconda volta, dopo l’arrivo del Giro D’Italia Under 23 nel 2022, siamo città di tappa del Giro d’Italia. Per noi un percorso di importanza straordinaria, che ci dice quanto Argenta si sia accreditata a pieno titolo nel circuito dell’Italia del ciclismo. Ospitare eventi del genere è un’esperienza ogni volta unica, perché nelle nostre piazze si può vedere e toccare con mano il Giro, capace di trasmettere a tutti noi, appassionati o meno di questa disciplina, la sua storia che è sì quella della competizione sportiva, ma anche proprio la Storia del nostro paese. Così come è sempre emozionante vedere Argenta rappresentata da queste importanti piattaforme, capaci di raccontare la storia e la bellezza dei nostri luoghi a tutti gli italiani. Invitiamo tutta la cittadinanza a incontrare il grande ciclismo in piazza ad Argenta il prossimo 17 maggio”.

Il Giro-E è una e-bike experience unica nel suo genere a livello mondiale, che si svolge nei giorni e sulle strade del Giro d’Italia. Organizzata da RCS Sport & Events, organizzatore del Giro d’Italia competitivo, è inserita come evento cicloturistico nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana e la prima edizione risale al 2019. Grazie all’utilizzo delle e-bike, che consentono a ciclisti normalmente allenati di affrontare le salite di solito riservate ai campioni, l’evento fa vivere a tutti gli amanti della bicicletta l’esperienza della Corsa Rosa, di cui ricalca il percorso; a cambiare sono unicamente le località di partenza, oltre che il chilometraggio della tappa, che è minore.

Il GIRO-E partirà da Torino il 4 maggio, per concludersi a Roma con la ultima tappa, la 20ma.

I ciclisti nella manifestazione percorrono le stesse tappe del Giro d’Italia, qualche ora prima dei professionisti che corrono per la manifestazione sportiva più famosa del paese. 

Il percorso è stato presentato dall’organizzatore a Milano, presso il MiCo in City Life. Le 20 tappe percorrono una lunghezza totale di 1.150 chilometri e un dislivello straordinario: quasi 20 mila metri (19.850, per la precisione). Un’impresa resa possibile dalle bici dal cuore elettrico protagoniste del Giro-E, che consentono prestazioni straordinarie a ciclisti eccezionali per la loro normalità.

Dal Piemonte al Lazio, da Torino a Roma, in un viaggio ideale tra le due capitali d’Italia, unite dalla strada più lunga (e più bella). Il Giro-E edizione 2024, la sesta della sua storia, è sostenuta da Enel, nuovo Title Sponsor. 

Nuovo record sul fronte della partecipazione: iscritti ben 19 Team, più 8 Daily Team (i team speciali). Tante conferme, ma anche nuovi ingressi, come i Team di Enjoy Abruzzo, Virgin Active, Rovagnati. Tra i Daily Team, da segnalare quello delle Fiamme Gialle, che nel 2024 festeggiano i 250 anni dalla fondazione e che forniranno all’organizzazione anche i bus per riportare i concorrenti alla città di partenza, al termine della tappa. L’attore Paolo Kessisoglu, che ha già inforcato le e-road del Giro-E, quest’anno parteciperà con la onlus di cui è presidente e fondatore, C’è da fare, nelle tappe di Valdengo, Tirano e Valdobbiadene: gli appassionati che vorranno pedalare con lui al Giro-E 2024, potranno farlo con una donazione.

Tra i nuovi capitani che si aggiungono al folto gruppo di campioni ed ex professionisti del Giro-E, composto da nomi del calibro di Gianni Bugno, Igor Astarloa, Damiano Cunego, Andrea Tafi, l’ingresso di due beniamini dei tifosi: Claudio “El Diablo” Chiappucci, vincitore di una Sanremo, di due Giri del Piemonte e di tappe al Tour e al Giro d’Italia, che vestirà i colori di Carglass, e lo sciatore Giorgio Rocca, tre bronzi iridati nello slalom speciale e una Coppa del mondo di specialità.

L’anima green del Giro-E verrà esaltata anche in tutte le città di partenza, tra le quali Argenta dove farà tappa il Green Fun Village Continental, ricco di intrattenimenti e contenuti per coinvolgere sempre di più il pubblico e sensibilizzarlo sui temi della mobilità sostenibile e sulla necessità di un comportamento consapevole nei confronti dell’ambiente. 

Un villaggio che accoglierà dunque tante attività tra le piazze Mazzini e Garibaldi, per tutta la mattinata del 17 maggio sarà possibile conoscere i partecipanti e assistere alla partenza, partecipare alle tante attività che saranno proposte dagli organizzatori e dall’amministrazione comunale. 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com