Economia e Lavoro
29 Marzo 2024
Bondi (Fiom-Cgil): "Si va verso l'impoverimento dello stabilimento e la perdita di professionalità"

Vm Motori, trenta esuberi in vista

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Strage di Bologna, non è tempo per i magistrati di parlare

Il giudice Caruso: "Ho letto la rassegna stampa di questi giorni e vedo che il clima politico si sta surriscaldando. In queste condizioni non posso rilasciare interviste e unirmi alle tante voci che si sovrastano, con toni sempre più alti"

Berco. I lavoratori confermano l’accordo raggiunto al Mimit

Dopo i due giorni di consultazioni (31 luglio e 1 agosto) è stato approvato dai lavoratori il Contratto integrativo aziendale con l'85% di voti favorevoli su 611 votanti. L'accordo tra l'azienda e i sindacati era stato siglato lo scorso 23 luglio al Mimit

Metalmeccanica in crisi e pesa l’incognita dazi

Berco, VM, Rexnord la crisi metalmeccanica ferrarese parte da questi tre nomi e Stefano Bondi, segretario della Fiom di Ferrara, nel giorno in cui sono iniziate le consultazioni nell'azienda copparese per confermare l'accordo raggiunto lo scorso 23 luglio al ministero, fa il punto della situazione

Granchi blu. Il commissario: “Dovremo imparare a conviverci”

"Il granchio blu è un problema con cui dovremo imparare a convivere". Sono parole di Enrico Caterino Commissario straordinario del Governo per l'adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della diffusione e proliferazione della specie granchio blu

Altri trenta esuberi in Vm Motori, azienda centese che fa parte della galassia Stellantis. Negli scorsi giorni i sindacati, ma non la Fiom-Cgil, avevano firmato un accordo per nuove uscite volontarie nell’azienda nata dalla fusione tra Fca e Psa. Si sono definiti i trattamenti economici da elargire a dipendenti interessati alla risoluzione del rapporto. Un modo di incentivare le fuoriuscite di personale in particolare se vicino alla pensione ma non solo. Per chi, facendo un esempio ripreso dal Corriere della Sera, ha tra i 35 e i 39 anni, l’azienda garantisce 12 mensilità e 20mila euro crescendo fino a chi ha 55 anni che ha una proposta di 33 mensilità e 30mila euro.

Sul totale dei 12 mila addetti attivi all’interno delle 21 filiali di Stellantis presenti in Italia, sono previsti esuberi negli stabilimenti di Mirafiori, Cassino, Pratola Serra, Melfi, Pomigliano D’Arco, Termoli, Verrone e, appunto, Cento.

La Fiom-Cgil, come detto, non ha firmato l’accordo, preoccupata per lo svuotamento degli stabilimenti e il rischio di perdita di professionalità. E la stessa preoccupazione riguarda lo stabilimento centese della Vm Motori per cui, conferma Stefano Bondi (Fiom-Cgil di Ferrara), “si parla di un esubero di 30 dipendenti”. Un esubero che porterebbe “all’impoverimento dello stabilimento” e alla “perdita di professionalità”.

Tra l’altro Bondi fa notare che lo scorso dicembre sembrava esserci uno spiraglio per la cessione dell’azienda nata nel 1947 su impulso di due imprenditori centesi, Vancini e Martelli. Oggi di queste trattative non si sa più nulla e immediatamente il rappresentante della Fiom ha chiesto l’apertura di un tavolo in regione.

Vm tra l’altro viene da “una cura dimagrante terminata a dicembre 2023 con la perdita di 300 dipendenti” che ha portato ad avere “un organico ridotto all’osso”. Oggi la preoccupazione dovrebbe invece essere quella di “salvaguardare l’occupazione” e parallelamente “lo stabilimento e la produzione” cercando di capire quali siano le prospettive di vendita.

Samuele Lodi, segretario nazionale Fiom-Cgil, spiega ai nostri taccuini di non aver firmato l’accordo perché viene comunicato che ci saranno esuberi ma non quanti, demandando poi questi al singolo stabilimento. Ma anche perché “da troppo tempo il gruppo Stellantis prosegue con uscite incentivate e volontarie ma senza portare avanti un ricambio generazionale”. Insomma, diventa difficile fare un accordo con “un’azienda che non investe”.

Per tutti questi motivi la Fiom, che non ha firmato l’accordo sindacale, il 2 aprile al Ministero rivendicherà un quadro più chiaro rispetto al futuro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com