Nel 2019 la Questura di Ferrara ha rilasciato 8.292 passaporti che poi sono calati a quasi seimila e poco più di cinquemila nel 2020 e nel 2021 a causa dell’emergenza pandemica. Appena finita sono ripartiti con estrema rapidità per riuscire a evadere quelle pratiche che erano rimaste indietro a causa del Covid con 9.304 passaporti rilasciati nel 2022 e 16.209 nel 2023. Un dato che è destinato a consolidarsi per il 2024 e influenzato, oltre che dalla fine dell’emergenza pandemica, dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Una meta turistica particolarmente apprezzata dai nostri concittadini che ora necessitano del passaporto per poterla visitare.

Sergio Russo, primo dirigente della Questura di Ferrara
Nonostante questo risultato, raccontato dal primo dirigente Sergio Russo e portato a termine anche grazie all’amuleto del personale assegnato all’ufficio della Questura che se ne occupa, dal 14 marzo è disponibile un nuovo servizio di urgenza. Ora, chi dovesse avere necessità di fare il passaporto in tempi brevi per motivi di lavoro, di studio o anche di vacanza, avrà a disposizione un servizio prioritario attraverso il quale potrà ottenere il documento in una decina di giorni. Ora si impegnano, a Ferrara, dai 3 ai 6 mesi, con alcuni picchi a 8 mesi.
Attenzione però perché non è permesso fare i furbi. Per accedere al servizio è necessario comprovare l’urgenza mostrando un biglietto aereo o una lettera dell’azienda che specifichi l’urgenza. Inoltre il servizio è esclusivo per i residenti, i domiciliati dovranno recarsi nella provincia di residenza per ottenere lo stesso servizio.
Si tratta infatti di una proposta portata avanti Roma dal Ministero dell’Interno e attiva in tutte le questure di cui a livello nazionale è già stata data notizia. Per accedere al servizio, mostra Andrea Trombetta, funzionario addetto del settore passaporti, il procedimento è semplice e non si discosta da quello precedente. Accedendo al servizio dal portale dedicato sul sito della Questura di Ferrara, dopo aver effettuato l’accesso tramite Spid o Cie, si aprirà un pop up che specifica la possibilità di utilizzare questo servizio in caso di urgenze particolari.
Ultimo accorgimento che oggi potrebbe creare alcuni problemi vista l’imminente apertura del servizio è l’eventuale pregressa prenotazione di un appuntamento standard. Se si ha la necessità di velocizzare le pratiche per ottenere il passaporto si deve disdire l’appuntamento precedente prima di ottenerne uno nell’agenda prioritaria.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com