Cronaca
23 Marzo 2024
"Un sogno divenuto realtà" dice la titolare dell'azienda Silvia Salvi realizzato con un gruppo di ragazzi che porta avanti un progetto importante per fare la differenza”

Salvi Vivai inaugura Prolab, un nuovo laboratorio incentrato sulla micropropagazione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Si stancano lungo il sentiero, soccorsi due escursionisti ferraresi

È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

di Giulia Massarenti

Lagosanto. Salvi Vivai inaugura Prolab, un nuovo laboratorio incentrato sulla micropropagazione che si dedica alla ricerca di tecniche avanzate e sempre più innovative per la produzione e coltivazione di piante. L’obiettivo è quello di migliorare le performance delle piante stesse in termini di resistenza alle malattie, resa e adattabilità all’ambiente, arrivando ad una produzione annua di circa cinque milioni di piante.

“Un sogno divenuto realtà” dice la titolare dell’azienda Silvia Salvi, assieme ai fratelli Marco e Giuseppe, nel commentare una giornata importante per un’azienda “reale e concreta, con un gruppo di ragazzi che porta avanti un progetto importante per fare la differenza”. Ma, ha anche aggiunto, “se non si sogna non si fa innovazione” ed è proprio “il lavoro di team permette di realizzarli”. Altrettanto fondamentali le “sinergia con realtà esterne” che hanno permesso “di ampliare gli orizzonti dell’azienda, grazie anche ai clienti che ci danno fiducia e energia per migliorare”.

Insieme ai titolari in questa importante giornata per l’azienda moltissimi ospiti e tra questi l’assessore al bilancio della Regione Emilia Romagna Paolo Calvano, il sindaco di Lagosanto Cristian Bertarelli e la rettrice di Unife Laura Ramaciotti e anche Paolo de Castro, eurodeputato e professore ordinario di economia e politica agraria dell’Università di Bologna.

Proprio quest’ultimo ha messo in evidenza “la rapidità dei giovani nell’accesso alle innovazioni tecnologiche” e quanto sia importante che “gli attori del mercato siano preparati e organizzati, migliorando la dimensione organizzativa delle aziende” per riuscire ad essere competitivi in un mercato che si evolve in continuazione”.

Il sindaco Bertarelli e la rettrice hanno messo in luce quanto sia importante il contributo che “la famiglia Salvi, attraverso la propria attività, offre alla comunità del territorio, affinché si sviluppi e cresca giorno dopo giorno”. Ramaciotti ha inoltre ricordato quanto il tema della ricerca e dell’innovazione siano fondamentali e che “l’università c’è e continuerà ad esserci per questa realtà così importante del territorio”.

Le conclusioni sono state lasciate a Paolo Calvano che ha tenuto a sottolineare come “l’agricoltura si trovi a fronteggiare più emergenze con una moltiplicazione degli effetti negativi”. Per aiutare le realtà agricole è stato fatto un “nuovo investimento di 70 milioni di euro per far fronte al problema siccità e nei territori regionali sono state distribuite risorse per cercare di risolvere il problema dell’estirpazione dei frutteti”, i quali costituiscono “una grande ricchezza che deve essere curata”.

Durante l’intero arco della visita, conclusasi con il classico taglio del nastro, moltissime sono state le persone intervenute, dal direttore operativo Luca Pigaiani al direttore commerciale Andrea Bagnolini, passando per Francesca Balducci, responsabile di Prolab insieme a Nicola Zagari e Chiara Convertino, responsabile delle serre di ambientamento.

Parte della mattinata è stata dedicata agli interventi di relatori d’eccellenza del settore agricolo. Tra questi Nick Kirton, country manager Italia di Zespri che ha attivato una partnership molto importante con l’azienda di Lagosanto. “Ho lavorato in tanti paesi del mondo – dice -, tra cui Nuova Zelanda e alcuni paesi europei, e ci sono due cose molto importanti nel settore: servono partners forti con cui collaborare ma anche un prodotto di buona qualità su cui contare”. Zespri, marchio leader nella produzione di kiwi originario della Nuova Zelanda, è presente su tutta la penisola ed ha attivato una fruttuosa collaborazione con Salvi Vivai nel 2020 che è diventata sempre più forte.

La giovane imprenditrice classe ’92 Marianna Palella, Ceo di Citrus ha affrontato il tema dell’innovazione, sostenendo che è fondamentale “unire l’esperienza del passato con le conoscenze del presente, masticando il futuro”. “Il cambio generazionale – continua – è da intendere non come sostituzione ma come una convergenza valoriale, favorendo il dialogo tra generazioni”. Infine, ha messo in evidenza quanto manchino le donne in azienda e quanto sia fondamentale “introdurle per portare nuove visioni e per far si che l’azienda di evolva e duri a lungo nel tempo” anche attraverso “una leadership più empatica e ad un continuo dialogo generazionale”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com