Domenica 24 marzo, dalle 15.30, sarà festa grande al Maf di San Bartolomeo in Bosco: si festeggeranno, infatti, i restauri e il nuovo assetto della struttura museale duramente provata dalla grandinata del 22 luglio 2023. Dopo mesi di lavori che avevano precluso la completa fruizione del Museo, i locali saranno finalmente presentati e aperti al pubblico durante un incontro che si preannuncia di grande impatto culturale: il Maf, peraltro, ha trasformato le oggettive difficoltà insorte in opportunità di rinascita e ha proceduto a un’ampia opera di ripristino, nonché di restauro e di didascalizzazione degli oggetti, cimeli e macchinari esposti, in particolare nelle ampie sezioni del padiglione del lavoro agricolo.
Il pomeriggio di festa sarà introdotto dagli indirizzi di saluto del presidente Pier Carlo Scaramagli e del sindaco di Ferrara Alan Fabbri. Al consulente scientifico Gian Paolo Borghi sarà affidato il compito di coordinare gli eventi previsti, a iniziare dall’intervento di Franco Bergonzini, del Gruppo omonimo di Bondeno, che illustrerà i lavori tecnici di ripristino eseguiti all’intera struttura del Maf, ora felicemente di nuovo a totale disposizione del pubblico.
Farà quindi seguito la presentazione del libro “Una memoria di ferro. Arte e storia di un’antica famiglia ferrarese”, a cura di Gianni e Mauro Padovani, interessante testimonianza rievocativa di un’azienda artigiana di San Bartolomeo in Bosco attiva da oltre 170 anni. Il Maf renderà omaggio a un’eccellenza del territorio, a ulteriore comprova del suo legame ideale con le realtà economiche, culturali e sociali che lo caratterizzano. Saranno previsti gli interventi di Sergio, Gianni e Mauro Padovani, intervistati da Gian Paolo Borghi. A dimostrazione dell’antico mestiere del fabbro, Sergio Padovani darà inoltre prove dimostrative di questo antico mestiere, in omaggio all’apprezzata attività familiare, le cui prime notizie risalgono al 1853.
Il pomeriggio sarà ulteriormente vivacizzato dagli interventi canori e musicali di Caterina Zanotti, nota artista che vanta autorevoli esperienze nel variegato mondo della musica.
Una visita guidata alla struttura museale restaurata concluderà il programma di questa domenica all’insegna della cultura. Non mancherà naturalmente l’ormai classico buffet riservato a tutti i partecipanti.
A ingresso libero e gratuito, gli eventi sono organizzati dal Comune di Ferrara, dal Maf e dall’associazione omonima che lo gestisce.
Per info: Maf-Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, via Imperiale 263, San Bartolomeo in Bosco (Ferrara), tel. 0532 725294, email info@mondoagricoloferrarese.it, sito web www.mondoagricoloferrarese.it
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com