Attualità
20 Marzo 2024
L'obiettivo del progetto, ideato da Avis e patrocinato dall'assessorato alle Politiche Sociosanitarie, è quello di informare la cittadinanza e i soci donatori sul ruolo del farmacista

“Farmaci e buon uso”: sette incontri pubblici per illustrare le corrette modalità di assunzione dei medicinali

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

“Farmaci e buon uso” è il titolo dell’iniziativa che mette in campo un programma di sette incontri pubblici sul territorio comunale di Ferrara, al via da venerdì 22 marzo e che è stata presentata nella sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara.

L’obiettivo del progetto “Farmaci e buon uso”, ideato da Avis e patrocinato dall’assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara – che per il progetto ha previsto un contributo di 5mila euro – è quello di informare la cittadinanza e i soci donatori sul ruolo del farmacista e sull’utilizzo consapevole dei farmaci. L’iniziativa è sostenuta anche dalle Aziende Sanitarie Ferraresi, da AFM Farmacie Comunali e da Federfarma Ferrara.

Alla presentazione sono intervenuti l’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti; il presidente Avis Comunale Ferrara Sergio Mazzini; il responsabile dell’Unità di raccolta sangue di Ferrara Fabio PalmaAnna Marra, direttore della Farmacia Ospedaliera di Ferrara; Paola Nocenti, direttore generale di Afm e la presidente di Federfarma Ferrara Stefania Menegatti.

“Avis è una realtà preziosissima per tutto il territorio – dice l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Ferrara Cristina Coletti -. La capacità di fare rete e realizzare iniziative che coinvolgano numerosi cittadini è una caratteristica, non scontata, che connota il mondo Avis e tutti i suoi attivissimi volontari. È tanta la soddisfazione per la collaborazione sinergica che si è creata per questo progetto, fondato sulla volontà di alzare le conoscenze sociosanitarie della cittadinanza al fine di proteggere le persone da un uso improprio dei medicinali. Sarà anche l’occasione per valorizzare il fondamentale lavoro svolto dal farmacista, una figura che in questi anni è diventata sempre più una sentinella sul territorio, in grado di dare risposte puntuali, efficaci e di orientare i bisognosi. Ringrazio il presidente di Avis Comunale Sergio Mazzini, le Aziende Sanitarie Ferraresi, Afm e Federfarma per aver concretizzato la proposta”.

Il ciclo itinerante è volto a illustrare le corrette modalità di assunzione dei medicinali, mettendo in guardia i cittadini sugli eventuali rischi in cui possono incorrere in caso di un utilizzo non appropriato. Gli incontri forniranno indicazioni anche sulle indicazioni e controindicazioni alla donazione del sangue e del plasma.

“Toccheremo tutte le zone del territorio comunale con incontri che intendono veicolare messaggi fondamentali” spiega il presidente di Avis Comunale Sergio Mazzini, seguito dal responsabile dell’Unità raccolta sangue di Avis, Fabio Palma, che evidenzia la necessità di predisporre una serie di appuntamenti incentrati per dare risposta “alle tante domande che riceviamo ogni giorno dai donatori, specialmente sulla possibilità di donare sangue se si stanno assumendo farmaci”.

All’iniziativa hanno aderito con convinzione le Aziende Sanitarie Ferraresi e le sigle delle organizzazioni dei farmacisti. “Una delle mission del nostro operato è fare corretta informazione, il progetto tocca una delle attività che facciamo costantemente” commenta il direttore della Farmacia Ospedaliera di Ferrara, Anna Marra. “Il farmacista ha il ruolo di educatore e focalizziamo la nostra azione sul mantenimento di uno stile di vita corretto, ancora prima di arrivare all’utilizzo del farmaco” afferma il direttore generale di Afm Paola Nocenti. Un ruolo di prossimità sottolineato anche dalla presidente di Federfarma Ferrara Stefania Menegatti: “È importantissimo il rapporto che si crea con il cittadino, per dare risposte alle criticità e alle esigenze che vengono espresse”.

IL CALENDARIO

  • VENERDÌ 22 MARZO – ore 21 nella sede dell’associazione di promozione sociale “LA SCUOLA” aps, via Bologna 1054 – MONTALBANO (FE)
  • MERCOLEDÌ 27 MARZO – ore 21 nella Parrocchia San Giovanni Battista, piazza Bruno Buozzi, 7 – PONTELAGOSCURO (FE);
  • VENERDÌ 5 APRILE – ore 18 al centro di promozione sociale “Il BARCO” aps, via dell’Indipendenza, 40 – FERRARA (FE);
  • GIOVEDÌ 11 APRILE – ore 21 nella Chiesa parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo, via X Martiri, 131 – POROTTO (FE);
  • GIOVEDÌ 18 APRILE – ore 17 nel Condominio “Il Quartiere”, via Pietro Lana, 1 – FERRARA (FE);
  • VENERDÌ 10 MAGGIO – ore 21 nella Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Lorenzo, via dell’Unione, 398 – BAURA (FE);
  • GIOVEDÌ 23 MAGGIO – ore 21 nella Tensostruttura, via dei Calzolai 224 – FRANCOLINO (FE).

Per la realizzazione dell’iniziativa l’associazione Avis Comunale odv ha previsto il coinvolgimento dell’Unità ospedaliera sanitaria Area Farmaco-farmacia Ospedaliera; AFM Farmacie Comunali di Ferrara; Federfarma Ferrara; di Ancescao Ferrara; della Pro loco Ferrara; delle parrocchie di Pontelagoscuro, Porotto, Baura e la tensostruttura di Francolino; del Condominio “Il Quartiere”; dell’associazione di promozione sociale “La Scuola” di Montalbano e del centro di promozione sociale “Il Barco” aps.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com