Eventi e cultura
16 Marzo 2024
Per visitarla ci sarà tempo fino al 7 aprile

Prorogata la mostra su Achille Funi al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“StraVolti”, mostra a Quartesana

Proseguono l'11 maggio, a Quartesana, gli appuntamenti del progetto "Come sull'antica aia", promosso da Fondazione Imoletta e realizzato grazie al bando "Frazioni per tutti", con l'inaugurazione della mostra "Gli StraVolti"

Ci sarà tempo fino al 7 aprile per visitare “Il tempo immaginato. Achille Funi tra archeologia, storia e modernità”, la mostra promossa al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara nell’ambito del progetto Sintonie, nato dall’accordo triennale di partenariato tra la Direzione Regionale Musei dell’Emilia-Romagna, Assicoop Modena&Ferrara e Legacoop Estense.

La mostra, inaugurata lo scorso novembre e inizialmente programmata fino al 17 marzo, è stata prorogata fino al weekend successivo a Pasqua, per consentire ai visitatori un’ulteriore opportunità di fruizione. Curata da Emanuela Fiori e Tiziano Trocchi con la collaborazione di Luciano Rivi, la mostra espone opere di Funi, principalmente parte della Raccolta Assicoop Modena&Ferrara, in dialogo con una scelta di reperti archeologici, provenienti dalla città etrusca di Spina, della collezione del museo Archeologico.

Due le iniziative programmate nell’ambito della mostra, nelle settimane di proroga. Il 22 marzo alle ore 17:30 Emanuela Fiori terrà una conferenza dedicata ad Achille Funi e in particolare ai temi dell’arte italiana degli anni dal 1930/1940. Venerdì 5 aprile alle ore 15:30 è, inoltre, in programma una visita guidata con i curatori Emanuela Fiori e Tiziano Trocchi, che illustreranno la produzione di Funi con un occhio in particolare al suo rapporto con le forme e i temi della classicità antica, mettendo in luce le connessioni e le analogie sottese tra i cartoni preparatori al Salone con il Mito di Ferrara e i reperti archeologici nel più ampio contesto della cultura ferrarese tra il 1933 e il 1938. La visita guidata è inclusa nel prezzo del biglietto fino ad esaurimento posti disponibili. Si consiglia la prenotazione scrivendo a drm-ero.archeologico-fe@cultura.gov.it

Achille Funi (Ferrara 1890 – Appiano Gentile 1972) è una delle grandi figure del Novecento italiano. Formatosi a Milano con Cesare Tallone, Funi attraversa i diversi movimenti artistici dei primi anni venti del secolo scorso – dal futurismo alla metafisica –  per divenire poi uno dei protagonisti insieme a Mario Sironi del gruppo “Novecento” guidato da Margherita Sarfatti. Negli anni trenta, sempre accanto a Sironi, il maestro è uno dei fautori del ritorno alla grande decorazione ad affresco, tecnica antica della quale diviene esperto attuatore fino a ricoprire l’insegnamento di Tecnica dell’affresco all’Accademia di Belle Arti di Brera dal 1940 al 1956.

SINTONIE

La mostra è parte del progetto Sintonie, un accordo triennale di collaborazione pubblico-privato promosso da Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, Assicoop Modena&Ferrara e Legacoop Estense. Il patrimonio collezionistico della Raccolta Assicoop, che raccoglie più di settecento opere di artisti ferraresi e modenesi tra ‘800 e ‘900, è chiamato al dialogo con le testimonianze e gli ambienti del Museo di Casa Romei e del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.

L’esposizione “Sintonie. Tra visioni racconti”, nucleo centrale del progetto, è stata inaugurata nel dicembre 2021 e per tre anni intende offrire alla fruizione pubblica, in un allestimento integrato al normale percorso di visita dei due musei, trentasette opere della Raccolta Assicoop Modena&Ferrara. Attraverso una serie di momenti espositivi e di attività di mediazione del patrimonio, il progetto si propone di offrire ai cittadini nuove opportunità di conoscenza e di valorizzazione della realtà artistica, collezionistica e museale ferrarese.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com