Tutto è pronto per la decima edizione della Granfondo del Po di Ferrara in programma domenica 17 marzo con ancora maggiore entusiasmo confermandosi appuntamento consolidato nel calendario delle granfondo nazionali.
A una settimana di distanza della ciclostorica La Furiosa, la Granfondo concluderà la settimana dedicata alla bicicletta. La gara ferrarese vedrà ancora una volta lo start all’ombra delle torri del Castello Estense per poi svilupparsi sui due bellissimi percorsi che si snodano lungo il corso del fiume Po: il lungo di 133 km e il corto di 77 km. Anche se mancano le caratteristiche salite della specialità, la Granfondo del Po risulta essere ugualmente una gara impegnativa e tecnica anche ottimo test per ottimizzare al meglio la propria preparazione stagionale in vista delle altre granfondo .
Usciti dalla città i concorrenti percorreranno la suggestiva sinistra Po in direzione Delta e dopo aver attraversato i comuni delle province di Ferrara e Rovigo, rientreranno per tagliare il traguardo in via Bacchelli.
La Granfondo del Po è inserita in 3 circuiti di granfondo Ale Adriatico, Zero Wind Show al circuito Cycling Italia che prevede 7 tappe (Ferrara, S. Gimignano, Bra, Cividale, Predazzo, Bologna) che passano attraverso i luoghi dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità, facendo scoprire ai propri abbonati la bellezza e il valore grazie ad un turismo che unisce sport e cultura. Ringraziamo l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale ha confermato il proprio patrocinio sposandone appieno la filosofia
Domenica mattina alle ore 09 è prevista la partenza da Largo Castello della 10° edizione della Granfondo del Po.
La base logistica della manifestazione sarà il Palapalestre di via Tumiati che ospiterà la segreteria da sabato dalle 10 alle 18 per iscrizioni, ritiro busta tecnica e pacco gara e domenica dalle 06.30 alle 08 solo per il ritiro del la busta tecnica e del pacco gara.
È possibile ancora iscriversi on-line e alla segreteria fino a Sabato 16 Marzo.
Sul sito tutte le informazioni inerenti alla circolazione nei comuni interessati al passaggio della manifestazione.
Sempre sul sito si possono trovare le informazioni per i residenti con le strade coinvolte che avranno una chiusura al traffico per massimo 30 minuti dal passaggio della “macchina inizio corsa” fino a quello della “macchina fine corsa”. In questo lasso di tempo né automobili né biciclette non iscritte potranno introdursi nel gruppo della Granfondo.
Non tutti i ciclisti riusciranno però a mantenere il ritmo transitando nei 30 minuti di blocco totale. Per questo le strade interessate avranno comunque una viabilità limitata per garantire la sicurezza dei partecipanti che saranno scortati da motociclette mentre diversi addetti alla sicurezza presidieranno gli incroci più pericolosi.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com