Spettacoli
6 Marzo 2024
La rassegna di concerti del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara prosegue giovedì 7 marzo

Quartetto di fiati al Museo di Casa Romei

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Concerto di Primavera con la Filarmonica di Voghenza

Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza

Prosegue la rassegna del Conservatorio nel salone d’onore della dimora rinascimentale di Casa Romei giovedì 7 marzo alle 17 con un concerto che vede protagonista il quartetto di fiati composto da Federica Bacchi flauto, Claudio Conti clarinetto, Chiara Santi fagotto, Massimo Mondaini corno.

La formazione insolita rispetto al tradizionale quartetto di legni (flauto, oboe, clarinetto e fagotto), eseguirà la trascrizione del clarinettista tedesco J. Beer (1744 – 1812) delle sei Sonate per archi di G.  Rossini. La musica è brillante e piacevole ed evidenzia l’agilità degli strumenti, la presenza del corno inoltre contribuisce ad arrotondare la sonorità, solitamente un po’ secca, dei soli legni. Particolarmente curioso, originale ed efficace è poi il brano di Ernst Spiess che per la sua Ouverture si ispira ad una conviviale riunione di spensierati allegri bevitori.

Federica Bacchi, formatasi presso il Conservatorio “Rossini” Pesaro prima e al Conservatorio di Winterthur poi, è vincitrice di concorsi a premio ed audizioni, collabora con  Teatro “La Fenice” Venezia, Orchestra Regionale della Toscana, Orchestra Teatro Regio Parma, Orchestra Haydn Bolzano, Orchestra Teatro “S.Carlo” Napoli, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Marchigiana, Orchestra “Maderna”, sotto la guida di importanti direttori. Si è esibita anche all’estero in veste di solista e si esibisce con numerose formazioni da camera. Ha effettuato registrazioni per la Rai Radio Tre e per Edi Pan. Da sempre interessata alla didattica  ha lavorato in molte scuole di musica e tenuto corsi e seminari di perfezionamento.  E’ docente di ruolo presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara.

Claudio Conti si è diplomato a 18 anni presso il Conservatorio ‘G.Rossini’ di Pesaro. Durante la sua carriera si è interessato principalmente alla musica da camera, ed in formazione duo clarinetto e pianoforte è stato premiato in diversi concorsi nazionali ed internazionali. Nell’ambito della musica da camera ha suonato con i più svariati ensemble, effettuando anche registrazioni dal vivo sia per la Radio Slovacca e Rai Radio 3, che per la produzione di CD. Sue ultime incisioni sono l’album digitale ‘Clarinet Sonatas by Conductors’ e le sonatine di D.Milhaud, J. Horovitz, M. Arnold e P.M. Dubois. Tutte le registrazioni sono disponibili sulle piattaforme più comuni: iTunes, Spotify, YouTube, Amazon.

Massimo Mondaini, collabora con diverse formazioni cameristiche e numerosi enti: Orchestra Sinfonica della RAI, Teatro Verdi di Trieste, Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Regio di Parma, Orchestra Rossini di Pesaro, Orchestra Città di Ravenna, Orchestra Città di Ferrara, Orchestra Sinfonica di Roma – Ars Accademy. All’attività concertistica affianca quella didattica e attualmente è titolare della Cattedra di Corno del Conservatorio di Ferrara. Nella sua lunga carriera, collabora con numerosi Direttori d’orchestra quali: Daniel Oren, Riccardo Muti, Peter Maag, Daniele Gatti, Eliahu Inbal, Gustav Kuhn, Vladimir Delman, Donato Renzetti, Alberto Zedda. Negli anni 2000 si dedica alla musica da film sotto la bacchetta di Ennio Morricone, Nicola Piovani e Riz Ortolani, entrando a far parte dell’Orchestra Roma Sinfonietta con la quale ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Attualmente collabora con la Filarmonica Gioacchino Rossini partecipando al Rof di Pesaro.

Chiara Santi formatasi presso il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto e alla Music-Akademie der Stadt Basel vince l’audizione per l’Orchestra del Centenario Verdiano e per l’Orchestra Cherubini entrando nell’organico della Filarmonica Arturo Toscanini diretta dal M° Lorin Maazel. È membro stabile della Mahler Chamber Orchestra e della Lucerne Festival Orchestra. Ha tenuto lezioni sulla costruzione delle ance al festival di Muri, alla Hochschule der Kunste di Zurigo ed alla Scuola di musica di Fiesole, al Central Conservatory of Music di Pechino, al Conservatorio Profesional de Musica di Santa Cruz a Tenerife, al Conservatorio Superior de Musica di Valencia ,alla Folkwang of the Arts di Essen, alla Hochschule fur Musik Hamburg ed all’atelier Howart of London.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com