L'infermiera Simona Pina illustra le funzioni del servizio che fornisce assistenza in caso di emergenze di minore intensità. Ecco gli accorgimenti che devono seguire i pazienti
Centro Assistenza Urgenza (Cau): “Non serve a bypassare Ps e medico di base”
Oltre 150 persone hanno aderito alla chiamata collettiva di questa realtà oggi minacciata da una decisione che sa di silenziosa cancellazione: lo sfratto imposto dal Comune entro il 30 maggio, senza un'alternativa concreta
Le gravi difficoltà economiche e un lutto troppo difficile da affrontare avrebbero spinto il 53enne Massimiliano Poletti ad avvolgere il corpo senza vita della madre 90enne Lidia Ardizzoni nel cellophane e a nasconderlo nel garage dell'abitazione al civico 70/D di via Provinciale a Scortichino
Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro
Tragico incidente domestico a Voghiera, dove - durante la tarda serata di martedì 6 maggio - un 48enne di nazionalità rumena è morto dissanguato per una grave e profonda ferita al braccio riportata dopo essere finito accidentalmente contro una porta a vetri della propria abitazione
Da settimane continuava a minacciare i propri genitori e ora - dopo l'ultimo di tanti episodi aggressivi, alcuni dei quali avvenuti anche al di fuori della sfera familiare - è stato arrestato dai carabinieri e portato in carcere nel carcere di via Arginone
Il Centro Assistenza Urgenza fornisce assistenza in caso di emergenze di minore intensità, quindi prestazioni infermieristiche come piccole medicazioni e iniezioni. All’interno del Cau sono infatti sempre presenti un medico e un infermiere pronti a gestire le necessità del paziente.
L’infermiera del Cau di Ferrara, Simona Pina, ci ha spiegato come funzionano le visite all’interno della struttura e quali accorgimenti devono seguire i pazienti: “Durante la visita medica non eseguiamo medicazioni esterne a quelle che ci vengono prescritte dal nostro medico e non facciamo iniezioni con farmaci che non provengono dall’interno del nostro ambulatorio. Dato che noi non abbiamo accesso al fascicolo sanitario, il paziente deve presentarsi con la propria documentazione e, soprattutto, con l’elenco dei farmaci che assume e il rispettivo dosaggio che a noi servono per evitare che vadano in contrasto con un’eventuale terapia da noi prescritta”.
Simona Pina ha poi ribadito che le situazioni di emergenza, come un problema cardiaco o respiratorio, non dovrebbero essere presi in considerazione dal Cau. “Non possiamo ancora fare l’elettrocardiogramma e senza questo esame d’esclusione preferiamo l’accesso al Pronto soccorso – ha concluso l’infermiera – Il Cau non serve per bypassare né il Ps in caso di bisogno effettivo di urgenza né il medico di base che rimane il referente principale della vostra salute”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com