Salute
18 Marzo 2024
L'infermiera Simona Pina illustra le funzioni del servizio che fornisce assistenza in caso di emergenze di minore intensità. Ecco gli accorgimenti che devono seguire i pazienti

Centro Assistenza Urgenza (Cau): “Non serve a bypassare Ps e medico di base”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Acer, Guerzoni al primo Cda da neo presidente

Si è tenuta martedì 12 agosto la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione di Acer Ferrara, l’azienda che gestisce il patrimonio di edilizia residenziale pubblica della provincia

Capatti, il ricordo di Ausl e Sant’Anna

Anche la direzione dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara si affianca al cordoglio per la scomparsa di Carmen Capatti, "una donna - dicono le Azienda - che ha speso la propria vita per gli altri, in tutti i contesti di vita e di lavoro che l'hanno vista protagonista"

Abbonamenti. “Nuova storia, stesse radici” per l’Ars et Labor

L'Ars et Labor Ferrara ha iniziato a svelare i primi dettagli della campagna abbonamenti per il campionato di Eccellenza. Lo ha fatto con l'immagine che accompagnerà i tesseramenti dei tifosi, mentre prezzi e modalità di sottoscrizione saranno presentati online (e quindi senza conferenza stampa) nel pomeriggio di mercoledì 13 agosto

Il Centro Assistenza Urgenza fornisce assistenza in caso di emergenze di minore intensità, quindi prestazioni infermieristiche come piccole medicazioni e iniezioni. All’interno del Cau sono infatti sempre presenti un medico e un infermiere pronti a gestire le necessità del paziente.

L’infermiera del Cau di Ferrara, Simona Pina, ci ha spiegato come funzionano le visite all’interno della struttura e quali accorgimenti devono seguire i pazienti: “Durante la visita medica non eseguiamo medicazioni esterne a quelle che ci vengono prescritte dal nostro medico e non facciamo iniezioni con farmaci che non provengono dall’interno del nostro ambulatorio. Dato che noi non abbiamo accesso al fascicolo sanitario, il paziente deve presentarsi con la propria documentazione e, soprattutto, con l’elenco dei farmaci che assume e il rispettivo dosaggio che a noi servono per evitare che vadano in contrasto con un’eventuale terapia da noi prescritta”.

Simona Pina ha poi ribadito che le situazioni di emergenza, come un problema cardiaco o respiratorio, non dovrebbero essere presi in considerazione dal Cau. “Non possiamo ancora fare l’elettrocardiogramma e senza questo esame d’esclusione preferiamo l’accesso al Pronto soccorso – ha concluso l’infermiera – Il Cau non serve per bypassare né il Ps in caso di bisogno effettivo di urgenza né il medico di base che rimane il referente principale della vostra salute”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com