Economia e Lavoro
1 Marzo 2024
Nella città estense, il 7 e 8 marzo, approderanno diplomatici – consoli e ambasciatori – di 27 Paesi e 5 Continenti

“Diplomatic Days”: Ferrara capitale delle relazioni commerciali

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Daspo per i senzatetto. Il sindaco si corregge

Aveva scritto che non aveva interessato i servizi sociali del Comune né altre strutture, “sia perché non erano presenti minori, sia perché riteniamo che questi costi non debbano più ricadere sulle tasche dei cittadini”. E invece erano stati avvicinati per inserirli nel Piano Freddo

Il dominio come nuovo ordine mondiale: l’allarme di Bersani a Ferrara

“Smaltita la favola che con il libero mercato si sarebbe generata ricchezza e benessere per tutti, ora è diventato chiaro a chiunque che il mondo si struttura sul dominio e che la riorganizzazione dell’ordine mondiale si basa sui rapporti di forza”, ha detto Marco Bersani, coordinatore nazionale della Campagna Stop Rearm Europe

Agende Rosse e diritto alla verità. Il contributo di Fabio Anselmo

Ci sarà anche l'avvocato ferrarese Fabio Anselmo tra i relatori del congresso nazionale "Il diritto alla verità" che, organizzato da Salvatore Borsellino e Movimento Agende Rosse, col patrocinio del Comune di Bologna, è in programma il 29 e 30 novembre all'Auditorium Biagi della Sala Borsa in piazza Nettuno a Bologna

Dieci anni dopo il crac Carife: una verità ancora incompiuta

Era il 22 novembre 2015, una domenica che rappresenta un unicum nella storia bancaria italiana. Quel giorno viene presa una decisione che prima di allora non era mai stata presa. Il lunedì mattina tutti i ferraresi apprendono che la Cassa di risparmio di Ferrara spa non esiste più

Una due giorni in cui Ferrara diventerà, a tutti gli effetti, capitale delle relazioni commerciali. Nella città estense, il 7 e 8 marzo, approderanno infatti diplomatici – consoli e ambasciatori – di 27 Paesi e 5 Continenti. Non a caso il titolo dell’evento è Diplomatic Days.

Presentato ieri (giovedì 29 febbraio) nel Salone d’Onore di Palazzo Muzzarelli Crema, è stato ideato e realizzato Sipro–Agenzia per lo Sviluppo della Provincia di Ferrara. Come spiega l’amministratore unico, Stefano di Brindisi, sottolineando l’ingente lavoro svolto, “abbiamo deciso di osare, facendo qualcosa al di fuori delle prassi consolidate. Il riscontro è stato premiante, al di sopra di ogni aspettativa”.

Notoriamente avverso alla narrazione ‘Ferrara fanalino di coda dell’Emilia Romagna’, di Brindisi ha creduto nelle potenzialità del territorio e ha deciso di metterlo in vetrina. Favorendo una tipologia di “rapporti diretti tra aziende e rappresentanti commerciali dei Paesi di riferimento”. Quindi Austria, Francia, Paesi Bassi, Finlandia, Svezia, Norvegia, Croazia, Slovenia, Repubblica Ceca, Ungheria, Serbia, Lituania, ma anche Turchia, Egitto, Arabia Saudita, Sud Africa, Messico, Uruguay, Argentina, Nuova Zelanda, Cina, oltre a Camera di Commercio Indiana per l’Italia, Camera di Commercio Italia – Kazakhstan, Camera di Commercio Italo-Brasiliana, American Chamber of Commerce in Italy.

“Un ringraziamento dovuto, necessario” da Matteo Fornasini, assessore al Bilancio, Partecipazioni, Commercio e Turismo che ha marcato il fatto che “la nostra provincia esprime eccellenze a livello internazionale. Dobbiamo esserne orgogliosi e dobbiamo costruire una rete istituzionale a supporto e sostegno delle imprese. Di quelle che ci sono, e vogliono svilupparsi e di quelle che vogliono insediarsi”. Sulla stessa linea Gianni Baravelli, console onorario Norvegia e Svezia e coordinatore evento. “Abbiamo fatto qualcosa di unico in Italia. Usare la rete diplomatica, che ha propri enti di sviluppo, per fare conoscere Ferrara”.

La due giorni è stata illustrata da Anna Fregnan, responsabile evento Sipro. Giovedì workshop a Palazzo Muzzarelli – Crema aperto dal sindaco, Alan Fabbri e dal video messaggio del Ministro All’Ambiente e alla Transizione Ecologica, Gilberto Picchetto Frattin. Seguirà un workshop con istituzioni e aziende. Previsti speach di realtà ferraresi rappresentative in termini di sostenibilità, tecnologia/robotica, industria della salute. Nello specifico interverranno: Paolo Schiavina, Ad Ifm (polo industriale); Massimo Luise, fondatore e ceo Makros (incubatori Sipro); Alba Scerrati, fondatrice con Paolo Zamboni di Lp-Tech (Unife). Venerdì visita a realtà multinazionali: Manifattura Berluti, Lte-Toyota, Fri-El Green House.

In conferenza, l’assessore Fornasini ha voluto fornire un dato “significativo per Ferrara. Nel 2023, dopo molti anni, il saldo tra imprese che chiudono e aprono è finalmente tornato in attivo di una ventina di unità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com