Quartesana. Parte la raccolta fondi per installare un defibrillatore pubblico
In ricordo di Lisetta e Corrado Boarini, la famiglia Boarini ha organizzato una raccolta fondi per dotare anche il paese di Quartesana di un defibrillatore pubblico
In ricordo di Lisetta e Corrado Boarini, la famiglia Boarini ha organizzato una raccolta fondi per dotare anche il paese di Quartesana di un defibrillatore pubblico
Tre giornate, oltre quaranta appuntamenti, decine di workshop, tavole rotonde e incontri pubblici. Dal 14 al 16 maggio, Ferrara torna ad essere laboratorio di idee, visioni e cittadinanza attiva con la seconda edizione del Festival della Progettazione Europea
La Settimana di Alti Studi, promossa dall'Istituto di Studi Rinascimentali afferente al Servizio Musei d'Arte del Comune di Ferrara, torna anche nell'autunno 2025 con la sua ventiseiesima edizione
Per consentire lo svolgimento della "Benedizione dei Palii e offerta dei ceri" in programma sabato 10 maggio 2025, nell'ambito delle manifestazioni del "Palio di Ferrara 2025"
Sono terminati i lavori, a cura del Comune di Ferrara, per la manutenzione straordinaria del ponte ciclopedonale di via dell'Ansa, che è già stato riaperto al passaggio di pedoni e biciclette
Sabato 2 marzo all’ex Teatro Verdi di via Castelnuovo 10 a Ferrara è in programma l’incontro “Stati Generali dello Sport – redazione del Piano strategico”, un momento di incontro e dialogo per costruire le politiche sportive cittadine per il futuro.
L’iniziativa che coinvolgerà il mondo sportivo ferrarese è stata presentata nel corso di una conferenza stampa svoltasi in residenza municipale giovedì 29 febbraio dall’assessore comunale allo Sport Andrea Maggi, dalla dirigente del Servizio Sport Cinzia Graps e dai referenti Sg Plus Roberto Lamborghini e Roberto Ghiretti.
All’interno del percorso che porterà il Comune di Ferrara a dotarsi del proprio Sport Plan, un piano pluriennale concreto che possa essere la base per poter tracciare le linee politiche e strategiche per il futuro della pratica sportiva ferrarese, la città si prepara a ospitare gli Stati Generali dello Sport.
L’Amministrazione comunale ha voluto sin da subito coinvolgere i cittadini, facendo sì che gli abitanti di Ferrara garantissero l’elaborazione di un piano che, partendo dai reali bisogni sportivi cittadini, contribuisca concretamente al miglioramento e all’implementazione del movimento sportivo ferrarese a 360 gradi.
“Gli Stati Generali – ha affermato l’assessore comunale allo Sport Andrea Maggi – rappresentano un vero e proprio momento di incontro, confronto, dialogo e ascolto attivo, al quale possono partecipare liberamente tutti gli addetti ai lavori come i presidenti delle Asd e Ssd, tecnici di Asl, Unife, rappresentanti di categoria, di centri ricreativi e anziani, referenti di enti di promozione sportiva, mondo della scuola, e altre realtà ancora. Condivideremo gli interessi, le esigenze e gli obiettivi in tema sportivo, in modo tale da tracciare le linee guida che possano orientare le politiche sportive ferraresi dei prossimi anni. Questo momento operativo fa seguito a un percorso articolato avviato mesi fa che ha previsto diverse tappe come la ricognizione degli impianto sportivi del territorio, la formazione del personale interno e delle società, il questionario somministrato a cittadini e addetti ai lavori. Tutto quanto risulterà dal percorso sarà la base di nuove strategie di promozione dello sport in tutto il territorio comunale”.
All’incontro di sabato saranno messi in campo cinque tavoli di lavoro su tematiche specifiche ed emerse come rilevanti dall’analisi dei bisogni:
Ogni partecipante prenderà parte a uno dei tavoli dedicati sopra riportati, secondo le proprie competenze e interessi. Ciascun di essi, secondo tempi e modi gestiti da un moderatore e facilitatore del dibattito, avrà la possibilità di esprimere pareri e fornire idee e proposte. Al termine dei lavori di ogni tavolo, sarà previsto un momento finale di restituzione dei principali aspetti emersi per ciascun tavolo. In questo caso, tutti i partecipanti si raduneranno in uno spazio comune per ascoltare e raccogliere le informazioni complessive.
Prima di suddividersi nei singoli tavoli, ci sarà un primo momento di presentazione delle principali evidenze emerse dal precedente step partecipativo, l’analisi dei bisogni.
Attraverso la somministrazione di sondaggi mirati a diversi target della città, che ha coinvolto circa 1.700 persone (alunni di scuole primarie e secondarie, famiglie, dirigenti di Asd/Ssd e praticanti sportivi) si è cercato di indagare elementi qualitativi e quantitativi legati alla pratica sportiva a Ferrara, sia sulle attuali abitudini che sulle percezioni future.
Dall’elaborazione dei dati si evince un’importante predisposizione alla pratica sportiva sul territorio – un numero elevato di Under 18 svolge attività sportiva, percentuale nettamente superiore alla media nazionale in questa fascia di età – una crescita della pratica destrutturata, soprattutto con il crescere dell’età, ma anche una forte differenza di pratica rispetto alla sportività della famiglia.
La partecipazione alla giornata del 2 marzo è a invito, mentre l’appuntamento di restituzione alla cittadinanza delle strategie elaborate, previsto per il 27 marzo prossimo, sarà ad accesso libero.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com