Salute
29 Febbraio 2024
Ne abbiamo parlato con la psicologa Linda Borra a margine della presentazione del laboratorio "Fate il nostro gioco"

Équipe Dga dell’Ausl. Come si previene il gioco d’azzardo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

Lo accusa di violenza sessuale, ma lui nega. Il tribunale lo assolve

Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona

Abusi sull’amichetta della figlia. Papà 38enne a processo

Avrebbe violentato l'amichetta della figlia. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un uomo ferrarese di 38 anni, oggi a processo con la grave accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una ragazzina che - all'epoca dei fatti contestati - aveva meno di 14 anni

“Fate il nostro gioco”, il laboratorio ideato da Taxi1729 che da mercoledì 28 febbraio fino al 5 marzo all’ex Refettorio di San Paolo spiega, attraverso matematica e psicologia, perché non conviene giocare d’azzardo è una delle attività messe in campo dall’Ausl con il sostegno del Comune di Ferrara.

Dopo averne parlato con Sara Zaccone socia fondatrice di Taxi 1729 abbiamo avuto modo di approfondire anche con Linda Borra, psicologa dell’Equipe Dga (Disturbo da gioco d’azzardo) del SerdP.

“L’équipe DGA – racconta – si occupa dal 2018 di cure e prevenzione del disturbo da gioco d’azzardo che è stato inserito nel 2017 all’interno dei livelli essenziali di assistenza per cui le aziende Asl si fanno carico di prevenire e curare la patologia che si può sviluppare”.

Nello specifico Linda Borra, insieme alla collega Ilaria Galleran si occupa dell’area prevenzione informando e diffondendo corrette informazioni tramite materiale informativo ma anche interventi diretti in luoghi come istituti scolastici o centri per anziani.

C’è poi la parte esperienziale come il laboratorio proposto in questi giorni e tante altre attività, ad esempio in collaborazione con compagnie teatrali che vengono portate nelle scuole e non solo. Attività atte a “sviluppare il senso critico” portando alla “conoscenza di quei meccanismi del gioco d’azzardo che possono portare alla dipendenza”. Infine la formazione ai “professionisti socio sanitari”.

Un altro passo fondamentale del lavoro è quello di “destigmatizzare” parlando del “fatto che non è un vizio ma una malattia che va curata”. “Chi gioca d’azzardo in maniera patologica non sta bene, nel senso che soffre e si sente in colpa” e non aiuta una società che spesso rischia di derubricare a vizio, ponendo quindi un giudizio morale, sulla malattia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com