Carabinieri in visita ai giovani pazienti di Cona
I carabinieri e i volontari dell’associazione Giulia odv hanno fatto visita ai bambini dei reparti di Pediatria, Oncoematologia Pediatrica e Chirurgia Pediatrica dell’ospedale di Cona
I carabinieri e i volontari dell’associazione Giulia odv hanno fatto visita ai bambini dei reparti di Pediatria, Oncoematologia Pediatrica e Chirurgia Pediatrica dell’ospedale di Cona
I carabinieri, come da tradizione, celebrano la Virgo Fidelis santa patrona dell'Arma. Lo hanno fatto il 21 novembre alla cattedrale di San Giorgio Martire
È ufficialmente operativa e pronta ad accogliere produttori e consumatori di energia rinnovabile la Comunità Energetica "Cer Ferrara", che vede il Comune di Ferrara tra i soci fondatori
Entrare nelle aule della giustizia per comprenderne davvero il significato: approda a Ferrara la prima edizione di 'Ciak: un processo simulato... per evitare un processo vero', un progetto educativo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
A cinquant’anni dall’uscita di 'Professione: reporter', Ferrara celebra uno dei massimi capolavori di Michelangelo Antonioni con una mostra-dossier allo Spazio Antonioni. Una selezione di fotografie di scena di Florian Steiner accompagna la visione della sequenza conclusiva, che è considerata un caposaldo della storia del cinema
L’edizione 2024 della Mille Miglia farà tappa a Ferrara. Nei giorni scorsi l’approvazione in giunta della convenzione del Comune con la Società 1000 Miglia Srl di Brescia. L’evento, in programma per il 15 giugno, vedrà il transito degli equipaggi partecipanti alla leggendaria gara automobilistica “1000 Miglia”, un appuntamento imperdibile per appassionati d’auto d’epoca, che attira anche curiosi di ogni età.
Nata nel 1927 come gara di velocità dall’intuizione di Giovanni Canestrini, Franco Mazzotti, Renzo Castagneto e Aymo Maggi, la 1000 Miglia è oggi la corsa di regolarità per auto storiche che attraversa i più bei scenari d’Italia. Un’esperienza di una settimana – quest’anno dall’11 al 15 giugno – per pezzi unici di arte e design in movimento, lungo il classico percorso da Brescia a Roma e ritorno.
“Ferrara ancora una volta sarà al centro dei riflettori internazionali con la corsa più bella del mondo. Prosegue infatti la felice collaborazione tra il Comune e la Società 1000 Miglia Srl, che consentirà la realizzazione della tappa ferrarese della celebre manifestazione, offrendo un’opportunità importante per valorizzare il patrimonio artistico cittadino”, così il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri.
“L’iniziativa conferma l’impegno dell’Amministrazione comunale nel promuovere eventi di prestigio che fanno accrescere la visibilità e il prestigio della città, al contempo rafforzando il legame tra la città di Ferrara e il panorama nazionale e internazionale delle manifestazioni automobilistiche storiche”, spiega l’assessore al Turismo e al Commercio Matteo Fornasini.
La convenzione, strumento operativo che disciplina il rapporto di collaborazione, prevede il supporto organizzativo del Comune di Ferrara e la promozione dell’evento sul territorio.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com