Al Boldini “Noi e la grande ambizione” di Andrea Segre
Lunedì 10 novembre il Cinema Boldini in Sala Estense ospita una serata speciale dedicata al nuovo film di Andrea Segre, "Noi e la grande ambizione"
Lunedì 10 novembre il Cinema Boldini in Sala Estense ospita una serata speciale dedicata al nuovo film di Andrea Segre, "Noi e la grande ambizione"
Martedì 11 novembre alle ore 18 presso la sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Daria Bignardi presenta il libro “Nostra solitudine” edito da Mondadori
La mostra "Meta-Ferrara" presenta dall’8 novembre al 1° febbraio 2026 presso la Residenza Municipale i lavori realizzati da Stefano Tassi per i trent’anni dall’inserimento di “Ferrara, città del Rinascimento” nella lista Unesco
Riporta una testimonianza del clima vissuto dai legionari fiumani più vicini a D'Annunzio, il libro di Sandro Franchini dal titolo "Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D’Annunzio" che il 10 novembre sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Lunedì 10 novembre, al cinema S. Benedetto alle ore 16, Alfredo De Filippis presenta il video “L'anemia venuta dal mare, viaggio nella storia di una malattia dalla Grecia antica a Spina”
Il prossimo incontro gratuito del ciclo “Guida all’Ascolto” organizzati dalla scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer e con il patrocinio e contributo del Comune di Ferrara, si terrà sabato 2 marzo in Aula Magna Stefano Tassinari, alle ore 15.30, per la seconda parte de “La Country Music”.
Sulla scia dell’ultimo appuntamento dell’anno scorso, Stefano Parma, Roberto Formignani e Roberto Poltronieri torneranno a raccontare questo genere musicale attraverso riferimenti storici, artisti principali, strumenti tipici ed esempi suonati.
L’Associazione Musicisti di Ferrara Aps propone anche quest’anno una nutrita serie di appuntamenti ad ingresso libero dedicati alla cultura della musica: Guida all’Ascolto e Classica d’Ascolto il sabato e la domenica alle ore 15.30; le presentazioni letterarie di Nero su Bianco la domenica mattina alle ore 10.30; le Guide all’Ascolto per bambini il venerdì alle ore 17.30.
Oltre ai corsi complementari di teoria e solfeggio, armonia, coro, musica d’insieme e home recording, frequentabili anche dagli esterni versando una quota minima una tantum per la frequenza di tutto l’anno scolastico, l’associazione Musicisti di Ferrara Aps, sostiene e organizza masterclass, formazione professionale, seminari gratuiti o a costo minimo e in sinergia con amministrazioni locali ed enti, festival musicali ad ingresso libero (Un Fiume di Musica – Concerti all’Alba – I Martedì del Jazz a Pomposa) oltre che concerti per raccolta fondi per beneficenza.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com