Attualità
26 Febbraio 2024
Assessora Travagli: “Valorizziamo il patrimonio mobiliare comunale e diamo dignità al mondo delle giostre”

La Rivana sarà il quartiere del circo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ritrovato senza vita il corpo di Massimo Finotti

È stato ritrovato senza vita il corpo di Massimo Finotti, 71enne residente nella frazione di ro Ferrarese nel Comune di Riva del Po. L'uomo si era allontanato da casa sabato scorso e da allora non se ne avevano più notizie

Presunto scippatore di Pontelagoscuro, arriva un’altra assoluzione

Era stato arrestato a settembre 2022 dai carabinieri con l'accusa di aver messo a segno due furti con strappo a Pontelagoscuro, ai danni di donne in bicicletta. Lo scorso novembre, per uno di quegli episodi, era già arrivata una prima assoluzione, e ieri (lunedì 15 settembre) il tribunale di Ferrara ha confermato la stessa decisione anche per l'altro fatto

La Rivana sarà al centro della riqualificazione, rigenerazione e messa in sicurezza per ospitare gli operatori dello spettacolo viaggiante, storicamente attivi e presenti da generazioni a Ferrara. Proprio la categoria ha espresso negli anni scorsi l’esigenza di avere un’area dedicata alle proprie abitazioni e attrazioni, attrezzata con impianti a norma e sicura.

“Da anni stiamo lavorando per realizzare uno spazio più dignitoso e sicuro per queste famiglie, che storicamente hanno scelto Ferrara come la propria città. La Rivana è il luogo che, di comune accordo, è stato scelto come sede permanente per le loro attrazioni e abitazioni. Si tratta di un’area in cui gli operatori dello spettacolo viaggiante sono già insediati da tempo, ma che ora finalmente sarà dotata di tutti i servizi necessari e più sicura”, così il sindaco Alan Fabbri.

“Perseguiamo così l’obiettivo di mandato in merito alla valorizzazione e razionalizzazione del patrimonio immobiliare del Comune, con una totale riqualificazione dell’area dal punto di vista energetico e ambientale, al contempo dando dignità a una importante categoria del mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento, riconosciuta dal Ministero della Cultura”, aggiunge l’assessore al Patrimonio e alle Attività produttive Angela Travagli.

Il Comune di Ferrara ha infatti stanziato 110mila euro per il progetto, il cui primo step, oltre alla progettazione, prevede nello specifico il via agli interventi con la realizzazione dell’impiantistica dei servizi e dei sottoservizi, con colonnine per l’elettricità, gli scarichi e le forniture d’acqua, oltre alla creazione di un’area dedicata con 43 stalli, suddivisi da un cordolo, ciascuno comprendente un’area per l’abitazione e il posto auto. Vi sarà un’area attrezzata per accogliere gli operatori durante le fiere, e una zona chiusa e videosorvegliata per il ricovero delle attrazioni. Al posto del cemento, saranno presenti aree verdi per l’abbattimento delle aree di calore e spazi comuni con dotazione di una cinquantina di parcheggi a servizio della cittadinanza e del vicino centro sociale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com