Attualità
25 Febbraio 2024
A Ferrara l'appello nella Giornata nazionale di mobilitazione contro i conflitti armati: “L’orrore non deve diventare un’abitudine”

La Rete per la Pace in piazza per dire ‘no’ alla guerra

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Spal, è il giorno di Molinari: il nuovo patron si presenta alla città

È il giorno del nuovo patron biancazzurro. Juan Martin Molinari, il banchiere argentino a capo della cordata di investitori incaricata di rialzare il calcio nostrano, si è presentato alla città e alla stampa nella Sala degli Arazzi di Palazzo Municipale, nella sua prima apparizione pubblica come numero uno della nuova Ars et Labor

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcune anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

Ronzii d’estate e tendenze da spiaggia: cosa mettono nel carrello gli italiani

Tra i protagonisti assoluti della stagione ci sono gli insetticidi e repellenti antizanzara, con più di 1,5 milioni di pezzi venduti, quasi la metà a marchio Coop. Non manca naturalmente l’attenzione al sole: oltre 360 mila pezzi di creme solari viso e corpo, con quasi 100 mila unità di Spf 50 e oltre 72 mila con fattore superiore a 50

Contrada di Borgoricco chiusa per lavori il 16 e 17 luglio

Nelle giornate di mercoledì 16 e giovedì 17 luglio 2025 Contrada di Borgoricco, a Ferrara, sarà chiusa al transito, in tutto il tratto tra via Boccacanale di Santo Stefano e via Cortevecchia, per lavori alle reti elettriche

di Nicolò Govoni

Tantissima gente nella mattinata di sabato si è radunata in Piazza Cattedrale nel flash mob per dire ‘basta’ alla guerra e al riarmo. Nella Giornata nazionale di mobilitazione nelle città italiane per il cessate il fuoco in Palestina e in Ucraina, e negli altri Paesi in situazioni di conflitto, la Rete per la Pace di Ferrara ha aderito all’iniziativa: il forte messaggio lanciato dagli intervenuti ha catturato l’attenzione della gente che, nonostante l’abituale traffico di automobili in Corso Martiri della Libertà, si è fermata per ascoltare le parole dei manifestanti, per un mondo di pace, sicurezza e benessere.

“Il nostro presidio è una mobilitazione di pace silenziosa, ma vogliamo contestualizzare la nostra presenza qui oggi. Diciamo basta alla guerra. Gli scontri si susseguono sempre di più, iniziano senza finire, e alimentano l’industria e il commercio di armi: Stati e governi non hanno le capacità di prevenire e gestire i conflitti con gli strumenti della diplomazia e della politica. Guerra e barbarie sono le uniche opzioni in campo: è una logica distruttiva che va fermata. Il teatro di guerra globale mette a rischio la sopravvivenza dell’umanità e del pianeta, in un ordine basato sullo scontro e non sulla collaborazione”.

“Le Nazioni sono umiliate, il diritto internazionale calpestato e sostituito dalla potenza militare, barbara logica del conflitto globale: e nessuno ne esce vincitore. In Ucraina ci sono migliaia di morti e profughi, e il Paese è distrutto. E così in Siria, dov’è stata annientata la convivenza religiosa. In Africa il colonialismo schiaccia la democrazia e la libertà. E poi il Medio Oriente: l’attacco di Hamas ha provocato vittime, ostaggi e stupri di guerra, e infine l’assedio di Gaza, con più di 24.000 palestinesi uccisi e la distruzione di scuole ospedali. È un’escalation di crimini che condanniamo: vanno affrontate le cause di questi conflitti culturalmente, con il diritto e il principio di autodeterminazione dei popoli”.

“Serve un percorso di pace globale per fermare la follia delle guerre”, proseguono gli intervenuti. “Uniamo le forze e assumiamoci le responsabilità per evitare una guerra nucleare. Abbiamo il compito di costruire insieme una società globale pacifica, non violenta, per consegnare alle future generazioni un pianeta migliore di quello che abbiamo ricevuto. Non può esserci giustizia sociale e climatica in un mondo che usa le risorse per la morte e non per la vita: i diritti sono calpestati e i colpevoli rimangono impuniti. L’orrore non deve diventare un’abitudine: mobilitarsi oggi significa affrontare le sfide globali, pena la distruzione dei diritti, della convivenza e della democrazia”.

“Diciamo ‘no’ al riarmo e alla guerra, per un mondo di pace e sicurezza: le istituzioni italiane ed europee scelgano la via della pace”, concludono i manifestanti. “Si riconverta l’industria bellica, che trae profitto dalle guerre, si lasci il libero accesso agli aiuti umanitari, e si riconosca lo Stato di Palestina. E così si ponga fine al conflitto in Cisgiordania, e all’occupazione russa in Ucraina”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com