Economia e Lavoro
26 Febbraio 2024
Calvano: "Iniziative che puntano a migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici, ai disastri naturali e conseguenti alle azioni umane"

Emilia Romagna. Ricadute da 2,8 milioni grazie a progetti innovativi sulle “sfide ambientali”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rina Melli: una stella fissa del giornalismo ferrarese

Ssabato 8 novembre si è tenuto un seminario pubblico al Teatro Off, organizzato in occasione del 130° anniversario di Assostampa Ferrara, per gettare di nuovo luce sulla figura della giornalista, fondatrice del primo quotidiano socialista dedicato completamente alle donne: “Eva”

Ars et Labor, poche idee e tanti fischi. Il Pietracuta fa festa

Pioggia di fischi per l'Ars et Labor, sconfitta in casa da un Pietracuta 'corsaro'. I rossoblu romagnoli s'impongono 0 a 1 grazie a un gol di Zannoni al 29'. Prestazione da dimenticare per i biancazzurri, protagonisti di una gara che definire "brutta" sarebbe persino un complimento

L’AI che parla come noi, e ci obbliga a capire chi siamo

"Questa tecnologia non ci sostituisce: amplifica ciò che possiamo fare". Per questo, secondo Cristiano Boscato, sarebbe più corretto chiamarla intelligenza "aumentata", anziché "artificiale". Con queste parole l'imprenditore, docente e tra i massimi esperti italiani di AI applicata al business, ha catturato l'attenzione del pubblico della libreria Il Libraccio, dove ha presentato il suo nuovo saggio "Era, ora. Intelligenza aumentata, lavoro vivo"

Dodici progetti di innovazione tra economia blu, transizione energetica ed energie rinnovabili da sperimentare e a realizzare a livello locale con ricadute in Emilia-Romagna per 2,8 milioni di euro e il coinvolgimento di quasi 700 beneficiari.

Il tutto è possibile grazie a Interreg Ipa Adrion 2021-2027, un programma di cooperazione territoriale europea transnazionale, di cui la Regione Emilia-Romagna è Autorità di gestione, che vede coinvolti dieci stati europei ed extra. A certificare i dati invece è stato il Comitato di Sorveglianza che nei giorni scorsi si è riunito a Zagabria approvando 67 progetti candidati sul primo bando del periodo di programmazione 2021-2027 per un totale di 85,8 milioni di euro.

“Come Autorità di gestione del programma – ha commentato l’assessore regionale alle politiche europee, Paolo Calvano – siamo soddisfatti di questi risultati della valutazione del primo bando, che finanzierà nella macroregione adriatico-ionica progetti che si focalizzeranno su sfide ambientali che accomunano i diversi territori. Iniziative che puntano a migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici, ai disastri naturali e conseguenti alle azioni umane. Progetti, infine, che lavoreranno a soluzioni basate su sistemi di trasporto intelligente e piani di mobilità urbana sostenibile”.

Nei 12 progetti approvati sono presenti soggetti pubblici e privati, impegnati come capofila o partner di progetto, del territorio emiliano-romagnolo. Tra questi anche l’Università di Ferrara, unico ateneo insieme a quello di Bologna e all’Agenzia regionale per la ricostruzione, di Lepida, ai comuni del nuovo Circondario imolese, quelli delle città di Bologna, Cervia e Piacenza, all’Unione della Romagna Faentina, di Romagna Acque-Società delle Fonti, di Romagna Tech di Forlì-Cesena e dell’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico centro settentrionale di Ravenna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com