Confesercenti, cambio al vertice. Il nuovo presidente è Roberto Marzola
Cambio al vertice di Confesercenti Ferrara: l’assemblea comunale ha eletto Roberto Marzola nuovo presidente, subentra ad Alessandro Orsatti
Cambio al vertice di Confesercenti Ferrara: l’assemblea comunale ha eletto Roberto Marzola nuovo presidente, subentra ad Alessandro Orsatti
Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss
La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre
Boom di richieste per partecipare a Follow Startup, il nuovo programma di formazione e progettazione imprenditoriale rivolto a giovani team del territorio ferrarese
Il 4 luglio, per gli imprenditori ferraresi, è il Tax Free Day: il primo giorno dell’anno libero dalle tasse. Per tutti i 186 giorni precedenti, dal primo gennaio in poi, gli imprenditori ferraresi hanno lavorato per pagare le tasse
All’interno del Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, 205 delegati, per acclamazione, hanno rieletto alla presidenza di Confcooperative Ferrara per altri 4 anni Michele Mangolini, agricoltore e presidente della cooperativa Casa Mesola. L’assemblea è stata aperta da Luca De Carlo, in collegamento dal Senato della Repubblica, a seguire dall’assessore comunale Matteo Fornasini.
Un’assemblea (presieduta da Chiara Bertolasi, vicepresidente Coop Serena) che è stata definita “polifonica”: da una parte il presidente Mangolini ha tracciato non solo le esigenze del mondo cooperativo ma anche quello di sviluppo territoriale, “due fattori che procedono per loro natura di pari passo”.
Nella sua relazione è stato presentato infatti l’operato di Confcooperative Ferrara nell’ultimo quadriennio come sindacato di territorio, dall’altra, con un allargamento anche a livello regionale grazie all’interessante dibattito tra il presidente Stefano Bonaccini e il presidente regionale di Confcooperative Francesco Milza sono stati toccati il temi del welfare, sviluppo, agricoltura, pesca, moderati da Ilaria Vesentini giornalista de “Il Sole 24 ore” che ha unito gli sguardi, dalla provincia di Ferrara al nazionale.
Appassionante per il pubblico la testimonianza di Guido Caselli, direttore Centro Studi Unione Camere che ha evidenziato con dati e suggestioni le fragilità del territorio ferrarese e poi i ragazzi della Scuola di Sviluppo Territoriale hanno portato la loro esperienza di questo “modello scuola” riconosciuto un unicum anche fuori dalla nostra Regione. A seguire le testimonianze di Stefano Muroni attore e imprenditore, fondatore della filiera creativa “Ferrara, La città del Cinema” e di “Gherardi il villaggio del cinema” e di due giovani partecipanti alla Scuola di Sviluppo Territoriale, promossa da Confcooperative Ferrara (il direttore Ruggero Villani ne è il presidente) con il sostegno di altri enti e associazioni di categoria del territorio.
“Lavoro, comunità, futuro” il claim dell’evento e la funzione sociale della cooperazione, da qui è partita la relazione finale del presidente nazionale di Confcooperative Maurizio Gardini che ha sottolineato il ruolo fondamentale della cooperazione nel sostegno e valorizzazione delle azienda agricole in un momento sicuramente delicato a causa del cambiamento climatico, la necessità di un rinnovato patto tra pubblico e privato per il welfare e la sanità e il rinnovo di alcuni fondamentali contratti nazionali di lavoro che interessano da vicino le cooperative.
“Il futuro è il frutto dei sacrifici del presente – scrive l’avvocato -, un presente che vede la nostra città perdere posizioni in settori determinanti come il turismo, per non parlare anche della desertificazione del centro storico, che vede alcuni attori istituzionali assenti nei tavoli che contano, come quello provinciale per l’imprenditoria. Non voglio rubare altro tempo. Dico solo che la cooperazione è da sempre un asse portante di Ferrara e della sua provincia, un asse che sa portare, spesso da solo, il peso di lavoro, comunità e futuro”.
Il consiglio provinciale è composto da 21 rappresentanti: Ballarini Francesco, Coop Adriatica per la pesca, Ramona Bandini, Patfrut agricoltura, Chiara Bertolasi, Coop Serena per il sociale, Bruno Binelli della Capa Medio Ferrarese per l’agricolo, Michele Brunelli Coop Pasa, agricoltura, Roberto Bulzoni Confartigianato Servizi, Paolo Cazzola coop pesca Sant’Antonio, Gian Luca Ferrari, Consorzio Agricolo Cafer, Simone Minichiello, Coop Piccolo Principe area sanità, Alessandro Mazzetto Coop Agricola Quadrifoglio, Nicola Folletti coop Integrazione Lavoro, sociale, Munerati Massimo della CAFA lavoro e servizi, Michele Felisatti, Coop Esercizio Vita per il sociale, Vadis Paesanti, coop Pescatori del Delta, Paola Pesci coop servizi Ageste, Davide Pozzati Coop San Pietro settore pesca, Francesco Bianco, Coop Il Germoglio, sociale, Franco Bassi CSM coop agricola, Francesco Farinelli, pesca “Giovani Vallicoltori”, Luca Bergamini della “Comunità alloggio” settore sociale e Menegatti Alessandro Coop Work and belong” sociale.
Anche per questo quadriennio i vicepresidenti saranno Pesci, Paesanti, Bertolasi.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com