Attualità
23 Febbraio 2024
Le associazioni regionali di Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria trascinatrici del successo del provvedimento

Il Parlamento dà voce al mondo delle Rievocazioni Storiche

di Redazione | 2 min

Leggi anche

In tantissimi in Certosa per l’ultimo saluto a Cardinali

Famigliari, amici, colleghi. In tantissimi si sono ritrovati alla sala del Commiato alla Certosa di Ferrara per dare l'ultimo saluto a Sandro Cardinali docente di Storia della filosofia moderna all'Università degli Studi di Ferrara

Monumenti Aperti. Il Prefetto ai bambini “ciceroni”: “Grazie a voi, Ferrara ha brillato”

"I bambini di oggi sono i custodi del domani e iniziative come 'Monumenti Aperti' dimostrano come l’educazione al bello e al sapere possa unire generazioni e comunità". Con queste parole il prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello ha ricevuto, nella mattinata del 7 novembre, un gruppo di bambini delle scuole primarie ferraresi protagonisti dell’edizione 2025 di "Monumenti Aperti"

Cisl Ferrara: la Maratona della Pace è giunta al traguardo

È giunta ieri (venerdì 7 novembre) al traguardo la marcia pacifica organizzata da Cisl della Provincia di Ferrara che, dal 4 al 6 novembre, ha unito simbolicamente i Comuni dell’Alto Ferrarese fino al confine con la provincia di Bologna, per declinare il diritto alla pace nelle nostre strade

“La Camera approva”. Con soddisfazione le associazioni regionali delle Rievocazioni Storiche annunciano che la Camera dei Deputati ha approvato, con 234 voti favorevoli, nessun astenuto e nessun contrario, il provvedimento legislativo in materia di manifestazioni di rievocazione storica, un traguardo storico che
le associazioni stesse hanno cercato e sostenuto con determinazione.

Parliamo delle seguenti associazioni: Associazione Umbra Rievocazioni Storiche (Carlo Paolocci), Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche (Andrea Monteriù),entrambi presenti in aula durante i lavori e al momento della votazione, Comitato Storico della Regione Toscana (Roberta Benini), Associazione Emilia Romagna Rievocazioni Storiche (il ferrarese Giannantonio Braghiroli), e Associazione Rievocazioni Storiche Lazio (Antonio Tempesta). Insieme hanno contribuito a definire un quadro normativo che riconosce e valorizza il ruolo delle manifestazioni di rievocazione storica nel patrimonio culturale e sociale del nostro Paese.

“I nostri dialoghi costanti con gli On. Virginio Caparvi e On. Federico Mollicone, promotori della proposta in prima istanza presentata dall’On. Caparvi e poi unificata con la successiva presentata dall’On. Mollicone – spiegano dalle citate associazioni – hanno permesso di incorporare nel testo l egislativo le nostre principali proposte e necessità, evidenziando l’importanza di un riconoscimento governativode l patrimonio culturale immateriale e il ruolo che le rievocazioni storiche svolgono nella formazione, nella crescita socio-culturale e turistico-economica della nostra comunità nazionale, unitamente ad una regolamentazione attenta che spazia dall’utilizzo e porto delle repliche di armi, alla sicurezza degli eventi e, non meno importante, al coinvolgimento educativo delle scuole. Esprimiamo la nostra più profonda gratitudine agli Onorevoli Caparvi e Mollicone e ai loro staff per aver ascoltato attentamente le nostre voci e per aver lavorato incessantemente per la piena realizzazione di questo provvedimento, riconoscendo il valore immenso che le rievocazioni storiche apportano alla cultura e identità italiana. Questo è un momento storico per tutti noi che viviamo la passione per la storia, la cultura e la bellezza dei nostri territori attraverso la rievocazione storica. Continueremo a lavorare con dedizione per promuovere e arricchire il patrimonio culturale del nostro Paese, consapevoli del sostegno e della fiducia che il Parlamento italiano ha riposto nelle nostre comunità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com