Salute
22 Febbraio 2024
"Faith" ha preso il via a Bondeno con una serata di sensibilizzazione della comunità marocchina

Donazioni di organi e tessuti: un progetto per coinvolgere le comunità straniere

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Aziende Sanitarie e Aic insieme per spiegare la Celiachia

In occasione della Settimana della Celiachia 2025 – che si svolge dal 10 al 18 maggio - le Aziende Sanitarie ferraresi, in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Emilia Romagna, promuovono una serie di eventi e iniziative

Bondeno. Una serata per sensibilizzazione la comunità marocchina di Bondeno in merito alla scelta di donazione degli organi e tessuti. E’ iniziato così, sul territorio ferrarese, il progetto “Faith (Fostering And Improving equity, participation and inclusion in Transplantation Healthcare – Promozione e miglioramento di equità, partecipazione e inclusione nel processo donazione-trapianto) portato avanti a livello locale dal Coordinamento Provinciale alle Donazioni, diretto dalla dottoressa Silvia Bortolazzi.

La professionista, assieme a parte del suo staff (presenti Emanuela Belviso, Ilaria Pinca, Irene Adami), è stata accolta con grande calore nella sede dell’associazione culturale Essalam di Bondeno (in via Goldoni) dal presidente Tahiri El Orche.

L’ufficio di coordinamento – mette in evidenza la dottoressa Bortolazzi – è stato accolto con grande ospitalità. Per noi è stata l’occasione per parlare di donazione, aiutati anche dalla provvidenziale traduzione simultanea, e per fornire ai presenti il questionario nazionale del progetto che cerca di raccogliere e analizzare alcune informazioni sulla conoscenza, le percezioni, le paure, le credenze, i valori e le norme in relazione al tema della donazione e del trapianto di organi”.

IL PROGETTO FAITH (di cui è responsabile il Centro Nazionale Trapianti (Cnt) dell’Istituto Superiore di Sanità – Iss) nasce con l’obiettivo di esplorare e comprendere i bisogni informativi, culturali e psicosociali dei cittadini di origine straniera in relazione all’intero processo donazione-trapianto:

  • espressione di volontà in vita;
  • acquisizione del consenso in terapia intensiva da parte degli aventi diritto;
  • gestione del processo trapiantologico per i pazienti che hanno bisogno di un trapianto.

Tutto questo per promuovere processi informativi, decisionali, relazionali e di gestione del processo trapiantologico che siano informati, condivisi e adattati alle esigenze specifiche delle comunità e dei cittadini stranieri. Il progetto Faith intende inoltre sviluppare azioni specifiche rivolte, tanto alle comunità straniere, quanto alle istituzioni e agli operatori sanitari delle terapie intensive, dei coordinamenti locali e dei centri trapianto.

L’indagine condotta attraverso il questionario anonimo consentirà di stilare un elenco di raccomandazioni sulla corretta informazione dei cittadini stranieri e su una gestione appropriata delle loro esigenze nel processo donazione-trapianto. Il progetto servirà, inoltre, a promuovere il dibattito sulle tematiche inerenti la donazione e il trapianto di organi tra le diverse comunità etniche e religiose, a favorire e migliorare il dialogo tra le parti.

Il materiale informativo e il questionario sono stati tradotti e sono disponibili, oltre che in italiano, in lingua albanese, araba, cinese, filippina, francese, hindi, inglese, rumena, russa, ucraina e urdu (è attualmente in corso anche la traduzione in lingua punjabi e bengali).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com