Spettacoli
14 Febbraio 2024
Da giovedì 15 febbraio al teatro Lo Spazio "Interruzioni. Le crepe dell’anima", tratto dal libro della giornalista e scrittrice ferrarese

Debutta a Roma lo spettacolo teatrale di Camilla Ghedini

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Grandi orchestre e illustri solisti: ecco la stagione 2025/26 di Ferrara Musica

Ben 14 appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della Scala, e con la presenza di solisti illustri, come Lorenza Borrani, Giuseppe Gibboni e Julia Fischer

Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”

Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana

Missa pro Pacis, concerto per coro, oboe e organo a Burana

Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Dopo l’esordio di domenica scorsa, prosegue domenica 11 maggio a Burana,  presso la chiesa parrocchiale  di S. Giacomo

Debutterà giovedì 15 febbraio, al Teatro Lo Spazio di Roma – dove andrà in scena fino a domenica – Interruzioni. Le crepe dell’anima, della giornalista e scrittrice ferrarese Camilla Ghedini, adattato e diretto per la scena da Paolo Vanacore, musiche di Alessandro Panattieri, produzione ProgettArte (di Francesco Zarzana), supervisione tecnica Alessandra Bramante, presidente Marcé per la Salute Perinatale.

Tema, l’infanticidio. Tratto dall’omonimo libro di Ghedini, edito da Giraldi, porta in scena una madre rea di infanticidio che non chiede perdono e un pubblico ministero donna costretto a mettere in discussioni le sue convinzioni e a lasciare spazio al dubbio sul perché una madre può arrivare a sopprimere il figlio.

Protagonista, nel doppio ruolo, Carmen Di Marzo (nel cast di Mare Fuori, in onda su Rai Due). Come spiega Ghedini, “da sempre mi interesso dei temi legati alla genitorialità, come lo è l’infanticidio, visto unicamente come atto contro natura di una madre contro un figlio. Attorno ci sono storie di solitudini, mancato riscontro di segnali di tristezza, fragilità. C’è la coppia, nella presenza o nell’assenza, c’è la famiglia. E c’è un’informazione che non sonda ma troppo spesso si limita ad interpellare il vicino di casa che regolarmente afferma ‘non avremmo mai detto. Sembrava, sembravano così felici’. Questi fatti vengono liquidati in fretta – dichiara Ghedini – , forse perché troppo feroci per il comune sentire, che vede nella madre solo colei che protegge. Anzi, colei deputata unicamente a proteggere. E’ invece un tema sociale, su cui va fatta sensibilizzazione e informazione”.

I dati: dal 2010 a oggi in Italia sono stati commessi 268 figlicidi, una media di quasi uno ogni due settimane: nel 55,6% dei casi , si tratta di bambini con meno di 12 anni. Nel dettaglio: 106 di età compresa tra 0 e 5 anni (pari al 39,7%) e 43 tra 6 e 11 anni (pari al 16,2%). È quanto emerge dall’ultima elaborazione (2022) del fenomeno aggiornata dall’Eures – Ricerche economiche e sociali. Secondo gli stessi dati, in oltre un terzo dei figlicidi (il 34,3%) il movente dell’omicidio è attribuibile ad un disturbo psichico dell’autore (depressione o altro disturbo psicologico), che sale al 54,2% dei casi quando ad uccidere il proprio figlio è la madre. Si parla di infanticidi – commessi perlopiù dalla madri – quando il bimbo ha meno di un anno, di figlicidi – commessi perlopiù dai padri – tra 1 e 8 anni. E’ il secondo testo teatrale che viene portato in scena dal libro di Ghedini. Nel 2018, Ghedini, con l’attrice Gianna Coletti, aveva scritto un omonimo testo dedicato al racconto (dei 4 del libro. ndr) sul testamento biologico. L’allora debutto fu a Milano. Al centro erano la figura di una madre e di una figlia morente.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com