Economia e Lavoro
8 Febbraio 2024
Persa una presenza straniera su quattro. I dati Istat bocciano il capoluogo. Volano le altre città d’arte

Turismo e Ferrara non vanno più d’accordo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sicurezza, tema caro anche all’Asl?

La sicurezza è da sempre un tema imprescindibile per la Cgil. In particolare quella nei luoghi in cui si concentrano un gran numero di persone, come, ad esempio, negli ospedali e nei centri per pazienti psichiatrici. Sappiamo, o meglio pensavamo di sapere, che questo fosse un tema caro anche all’Asl. E invece…

Saldi estivi a rischio caldo

Al via la stagione 2025 dei saldi estivi praticamente in tutta Italia: da sabato 5 luglio e per i prossimi sessanta giorni sarà caccia allo sconto più interessante

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Come era facile prevedere dai dati mensili usciti nel tempo, il turismo cala in modo preoccupante per Ferrara. Ma solo per Ferrara capoluogo, dal momento che il resto della provincia offre ottimi segnali di ripresa.

I dati Istat diffusi dalla Regione Emilia-Romagna ora comprendono l’intero anno 2023 e bocciano questo settore fondamentale dell’economia nostrana.

Partiamo dai turisti, vale a dire le presenze in città. I turisti totali sono stati 227.830, vale a dire l’11,2% in meno rispetto all’anno prima della pandemia, il 2019. Quelli italiani sono calati del 4,9% mentre quelli stranieri addirittura del 25,1 percento.

Male anche i pernottamenti, con 470.815 notti passate nelle strutture ricettizie della città. Un numero che segna il -1,7% sul 2019 con il dato eclatante di -13% per gli stranieri.

Situazione completamente diversa per il resto della provincia e per il resto della regione. Rimanendo in terra estense, i lidi di Comacchio registrano un +5,8% rispetto al 2019 quanto a turisti e un +4% rispetto ai pernottamenti. Argenta addirittura un 27,3% in più rispetto al pre-Covid per i turisti e il 121,7 in più per i pernottamenti. Bondeno +97,3 e +59,8. Cento riesce a far peggio di Ferrara quanto a turisti (-16%), ma si risolleva sui pernottamenti (+9,1).

A livello regionale la media parla di -1,9% di turisti totali e -3,2 di pernottamenti. Tra le città d’arte volano Modena (con il +11,5 di turisti e il +6,7 di pernottamenti), Bologna (+5,8 e +10,4) e Parma (+5,5 e +3,2). Viene poi Piacenza con -2,9 e +18,8.

Nonostante l’alluvione può sorridere Cesena (+2,2 e +15,9) e tiene bene anche Ravenna (+0,5 e +0,1). Forlì presenta il -10,6 e il +21,5. Soffre invece Rimini (-4,9 e -10,8).

A salvare Ferrara dall’ultimo gradino della classifica regionale ci pensa Reggio Emilia con -25,4 e -18,7.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com